Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra [...] incremento demografico, in particolare a carico dei Comuni a N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente spopolamento di vaste aree collinari e ... ...
Leggi Tutto
PAVIA (v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione all'assetto [...] , s. Vili, XXXII, 1977, pp. 623-632; C. Tomaselli, Il sistema di fognature romane di Pavia, Pavia 1978; D. Ambaglio, CIL, V, 6435, in Epigraphica, XLI, 1979, p. 171 ss.; H. Blake ... ...
Leggi Tutto
PAVIA (Ticinum). - Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata dai Galli Insubri, fu [...] . Pavese di St. patria, XI, 1959, fasc. 1-2, p. 3 ss.; F. Fagnani, La piazza grande di Pavia, in Boll. della Soc. Pavese di Storia patria, XIII, 1961, p. 71 ss. Per i musei: v. I ... ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis). - Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti [...] III nella lettera dell'8 ag. 1198 che conferma l'elezione di B. a vescovo di Pavia (Die Register…, n. 324). All'incirca nello stesso periodo ha inizio il suo insegnamento a Bologna ... ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo. La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con [...] dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970, p. 415; A. Quazza, s.v. Pietro da Pavia, in Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori dall'XI al XX secolo, IX, Torino 19832 (1975 ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia. - Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della [...] 122, 162 s., 169-174, 177, 179; H. Wolter, Friedrich Barbarossa und die Synode zu Pavia…, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters, Köln-Weimar-Wien 1993, pp ... ...
Leggi Tutto
Bernardo di Pavia . - Canonista [...] 1213), vescovo di Faenza (1192) e quindi (1198) di Pavia; raccolse, nel Breviarium extravagantium (1187-91), le decretali posteriori al Decreto di Graziano. Il Breviarium è anche ... ...
Leggi Tutto
Lanfranco di Pavia . - Teologo, arcivescovo [...] domini contra Berengarium, e le numerose Epistolae.Vita e attivitàAbbandonata (1035 circa) Pavia, dove aveva studiato diritto, si dedicò all'insegnamento delle arti del trivio ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pavia. - Pittore, operante in Mantova al principio del Cinquecento, è, fra i seguaci del grande Mantegna, quello che più riduce l'arte di lui a pura formula. Lo prova la Madonna col Bambino e quattro Santi, gia nell'Accademia Virgiliana a Mantova, e ora nel Palazzo Ducale, segnata Ant. ...
Leggi Tutto
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in tale...
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave, che tempra...