Varsavia, Pattodi Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al [...] o verso gli stessi membri; per es., nel 1968 Mosca fece nominalmente decidere al Pattodi V. di invadere la Cecoslovacchia di A. Dubček. Con l’impossibilità da parte dei sovietici ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] del paese nel blocco sovietico, rafforzato dall’adesione al COMECON (1949) e al PattodiVarsavia (1955). Nei primi anni 1950 si verificò un irrigidimento del regime in senso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] solo a questo pattodi reciproco disinteressamento si di re e di granduca diVarsavia; la Prussia è umiliata, dimezzata, sottoposta a tributo di guerra, invigilata dalle truppe di ...
Leggi Tutto
Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali [...] (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ducato di V. alla Russia con il titolo di Regno di Polonia. Pattodi V. Alleanza, operativa dal 1955 al 1991, che prevedeva ... ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio [...] la disponibilità a fermare l'installazione dei missili in caso di trattative volte al disarmo tra la NATO e il PattodiVarsavia (cfr. Archivio Giulio Andreotti, Difesa, b. 1011, f ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio. – Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade. Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola [...] del 22 settembre 1968 Vecchietti dovette riconoscere che l’intervento delle truppe del PattodiVarsavia aveva turbato il movimento operaio internazionale e respinse le accuse ... ...
Leggi Tutto
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale [...] , caratterizzata dal confronto-scontro tra due sistemi di alleanze militari (NATO e PattodiVarsavia ) cementati dalle due ideologie del capitalismo liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
internazionali Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano [...] . Dopo il 1945 sono nate o. in parte o esclusivamente di carattere militare, come il pattodiVarsavia tra gli Stati comunisti europei, uniti anche per la cooperazione economica ... ...
Leggi Tutto
di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. [...] (1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del PattodiVarsavia (e del Comecon ) hanno potuto in qualche misura mutare il loro atteggiamento. Ora ... ...
Leggi Tutto
di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George [...] Vietnam. Il difficile equilibrio esistente oggi in Europa tra paesi della NATO e paesi del PattodiVarsavia si mantiene perché le simulazioni indicano costantemente che il costo ... ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, ...
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: ...