Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] dall'Italia in prima persona. Gli avvenimenti cruciali di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "pattodiMonaco", erano stati interpretati ottimisticamente in sede locale ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] : Anschluss, annessione dell’Austria al Reich tedesco. PattodiMonaco. Legislazione contro gli ebrei in Italia. 1939: Pattodi non aggressione Molotov-Ribbentropp fra Germania e ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con [...] . Nel 1938 l’abbandono da parte di Francia e Inghilterra (pattodiMonaco) consentì a Hitler di annettere al Terzo Reich la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia ...
Leggi Tutto
Gottwald ‹ġòtvalt›, Klement. - Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - [...] Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il pattodiMonaco del sett. 1938 riparò a Mosca. ministro dal giugno 1946, guidò il colpo di stato comunista del febbr. 1948. Eletto ...
Leggi Tutto
Piccola Intesa Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia [...] sede stabile a Ginevra . Entrata in crisi di fronte all’aggressiva politica estera nazista, si dissolse dopo il pattodiMonaco, con l’annessione alla Germania della regione dei ...
Leggi Tutto
Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood. - Uomo politico inglese ( [...] a dimettersi. Ministro dell'Interno con A. N. Chamberlain (1937) fu favorevole al pattodiMonaco; al principio della seconda guerra mondiale divenne lord del Sigillo privato; poi ... ...
Leggi Tutto
Bonnet, Georges. - Uomo politico (Basillac, Dordogna, [...] degli Esteri nel governo Daladier perseguendo una politica di appeasement nei confronti della Germania nazista (pattodiMonaco, dichiarazione del 6 dic. 1938 firmata da B ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, IMPERO (VII, p. 891). - Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, [...] , la via della capitolazione. Se è vero, come da coevi e postumi apologeti del pattodiMonaco pur fu sostenuto, che nella crisi del 1938 il governo Chamberlain scelse la politica ... ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V. - Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu [...] consigliere diplomatico epperò eliminato dai negoziati che condussero al pattodiMonaco. Elevato da Churchill alla parìa quando lasciò la carriera diplomatica per i raggiunti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da ...