Gerusalemme, patriarcato latino di Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco di [...] in atto nei nuovi confini politici fra gli stati crociati. I confini del patriarcatodiGerusalemme intorno alla metà del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] , il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico diGerusalemme. Patriarcatodi G. Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ebbe inizialmente un posto ... ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] Chiese autocefale: il patriarcatodi Costantinopoli, il patriarcatodi Alessandria, il patriarcatodi Antiochia, il patriarcatodiGerusalemme, i patriarcatidi Mosca, Serbia ... ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato [...] le sue rendite, ottenendo l’amministrazione del patriarcatodiGerusalemme e la commenda del monastero di S. Stefano de Pinis nella diocesi di Spalato (Reg. Vat., 464, cc. 107r ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova). – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia [...] ). Nulla si sa dei suoi ultimi anni; non è documentata la voce di una sua elezione al patriarcatodiGerusalemme. Morì nel 1427, prima del 2 ottobre (quando si aprì la procedura ...
Leggi Tutto
ortodossa, Chiesa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi [...] due eparchie all’estero, il PatriarcatodiGerusalemme, retto da un sinodo, di cui il patriarca è il presidente, e il Patriarcatodi Alessandria, retto da un sinodo presieduto ... ...
Leggi Tutto
Hebron (ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città israeliana (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km [...] Castellum ad S. Abraham, e nel 1167 ne fecero una sede vescovile dipendente dal patriarcatodiGerusalemme. Nel 1187 fu rioccupata dai musulmani, e seguì da allora le vicende della ...
Leggi Tutto
autocefalia Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di [...] Pontefice. Storicamente si parla dell’a. di antiche Chiese orientali (patriarcatidi Alessandria , Antiochia , Gerusalemme , arcivescovato di Cipro , con a. perfetta, perché Chiese ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] Onorio (v.), interpellato allorché il monaco Sofronio, grande avversario teologico di Sergio, è assunto al patriarcatodiGerusalemme (634), risponde con la famosa lettera fonte ...
Leggi Tutto
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento ...
melchita s. melchita [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici ...