Sofrònio patriarcadiGerusalemme . [...] con Giovanni Mosco , alla cui morte tornò in Palestina ; fu eletto nel 634 patriarcadiGerusalemme, dove, durante l'assedio, contribuì e incoraggiò alla difesa; poi negoziò la ... ...
Leggi Tutto
NETTARIO patriarcadiGerusalemme. - Nato a Chandax, in Creta, nei primi anni del sec. XVII, si chiamava Nicola Pelopídēs e studiò in una [...] presso il filosofo Teofilo Korydalleus. Era a Costantinopoli, allorché morì il patriarca Paisio diGerusalemme, del quale fu designato successore, nel 1661; ebbe la notizia della ... ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCADIGERUSALEMME. - Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ [...] per la Francia e la Provenza. In qualità dipatriarcadiGerusalemme in Occidente, sprovvisto di entrate degne di nota ‒ i possedimenti patriarcali erano situati nel territorio ... ...
Leggi Tutto
SOFRONIO. - PatriarcadiGerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] e componendo un'ampia opera contro il monotelismo, ora perduta. Eletto patriarcadiGerusalemme (634), anche nella sua lettera d'intronizzazione difende la dottrina delle ... ...
Leggi Tutto
Dosìteo diGerusalemme . [...] di Cirillo Lukàris promulgò la propria confessione di fede, divenuta poi testo ufficiale nella Chiesa ortodossa . Scrisse anche una Storia dei patriarchidiGerusalemme ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] , il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico diGerusalemme. Patriarcatodi G. Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ebbe inizialmente un posto ... ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele. - Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. [...] 22 dic. 1800 patriarcadiGerusalemme e assistente al soglio 14, 16, 18, 24, 73 s.; S. Fazzini, L'ospizio di Tata Giovanni dalla sua fondazione ad oggi, 1784-1931, Roma 1932, pp. ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco di [...] in atto nei nuovi confini politici fra gli stati crociati. I confini del patriarcatodiGerusalemme intorno alla metà del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] sotto le implacabili minacce del patriarcadi Aquileia per annettere Grado impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, nel ...
Leggi Tutto
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento ...
melchita s. melchita [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici ...