Pascàsio ‹-ʃio› Radberto, santo/">santo . - Teologo benedettino (n. presso Soissons 790 circa - m. Corbie 865 circa). Discepolo di Adalardo a Corbie, dove divenne poi abate, partecipò alla vita e alle polemiche ecclesiastiche del suo tempo, per ritirarsi infine a St.-Riquier, poi di nuovo a Corbie. ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] dà luogo anche s. Agostino. La discussione riprese, in Occidente, nel 9° sec., tra PascasioRadberto, che sottolineò l’identità tra il corpo storico e il corpo eucaristico di Gesù ...
Leggi Tutto
Berengàrio di Tours. - Teologo [...] esisteva ancora). Quindi egli scinde conversione sostanziale e presenza reale, identificate da PascasioRadberto (sec. 9º), onde gli avversarî lo accusarono di negare la presenza ...
Leggi Tutto
Ratramno (lat. Ratramnus) di Corbie. [...] di Roma. Ma particolare importanza ha la sua reazione alla dottrina eucaristica di PascasioRadberto: contro la tesi di quest'ultimo, che sosteneva l'oggettiva identificazione del ...
Leggi Tutto
Guitmóndo di Aversa. - Teologo [...] una dottrina eucaristica fondata sull'accettazione della conversione sostanziale già propugnata da PascasioRadberto. L'opera fu per la prima volta pubblicata da Erasmo (1530 ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA. - Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente [...] Cicerone e ad Agostino, a dare una prova dell'esistenza di Dio. Nelle controversie tra PascasioRadberto (morto circa nell'860) e Ratramno (morto dopo l'868) sull'Eucaristia, e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo. - Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] . Riguardo all'Eucaristia, G. formulò esplicito - circa un secolo prima di PascasioRadberto - la dottrina che gli elementi, con l'epiclesi (v.) si trasformano (μετακοιοῦνται ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE. - Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede [...] trattato del modo della presenza reale di Cristo nel Sacramento dell'Eucaristia è PascasioRadberto nel trattato De Corpore et Sanguine Domini (844) in cui afferma esplicitamente l ...
Leggi Tutto
WALA. - Nipote di Carlo Martello, consigliere di Carlo Magno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il regno di Ludovico il Pio. È probabile infatti [...] Morì esule a Bobhio il 31 agosto dell'835 o 836. Bibl.: Oltre alla Vita Walae di PascasioRadberto (in Patrol. Lat., CXX, col. 1557 segg.), v.: A. Himly, W. et Louis le Débonnaire ...
Leggi Tutto
ADALARDO, abate di Corbie. - Figlio del conte Bernardo, il famoso fratello di Pipino il Breve, crebbe col fratello Wala alla corte francese, e [...] l'analoga opera di Incmaro, che la sfruttò largamente. Bibl.: Vita Adalardi, del suo scolaro PascasioRadberto (in J. Mabillon, Acta SS. Ord. S. Ben., IV, pp. 1 e 308); Histoire ...
Leggi Tutto