PSU Sigla del PartitoSocialista Unitario costituitosi il 4 ottottobre 1922 dopo il congresso di [...] nuova formazione politica, costituitasi in seguito all’uscita dal PSI e PSDI unificati di una corrente favorevole al proseguimento della coalizione governativa di centro-sinistra ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialistaunificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli [...] Gysi e affiancando alla sigla SED quella di PDS (Partito del socialismo democratico). Nel febbr. 1990 la direzione del partito decise di mantenere soltanto la seconda denominazione ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialista democratico italiano (PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partitosocialista dei lavoratori italiani e Partitosocialistaunificato, [...] PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo il nome di Partitosocialista unitario, che mantenne fino al 1971 quando riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio italiano [...] processo di riunificazione col PSDI di Saragat, che sfociò nella nascita del Partitosocialistaunificato (PSU) nell’ott. 1966, con De Martino e Tanassi cosegretari. Le perduranti ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialista (Partisocialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 [...] la SFIO uscì dal governo, mentre una sua ala sinistra usciva dal partito e fondava il Partitosocialistaunificato (PSU). Gli anni Sessanta videro crescere una serie di club di ... ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della [...] per quelli che vivevano a Ovest: i primi diedero vita alla SED (➔ Partitosocialistaunificato tedesco); i secondi proseguirono la loro lotta nella Repubblica federale tedesca, la ... ...
Leggi Tutto
comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito di una scissione [...] ). Pochi giorni dopo, in Catalogna, i comunisti si fondevano con altre forze nel Partitosocialistaunificato di Catalogna (PSUC). Sul piano nazionale, intanto, il PCE decideva di ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] il 64,9%. G. Matteotti, segretario del Partitosocialistaunificato, che al momento della convalida dei risultati elettorali da parte della Camera ha messo in discussione la loro ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Conferenza di Potsdam. ● Durante la gestione di W. Ulbricht, segretario generale del Partitosocialistaunificato di Germania (SED) dal 1950 al 1971 e capo dello Stato dal 1960 al ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, [...] . Nel 1966 aderì alla fusione del Partitosocialista italiano (PSI) e del Partitosocial-democratico italiano nel Partitosocialistaunificato, entrando nel Comitato centrale del ...
Leggi Tutto
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti ...
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’unificazione degli stati italiani o dell’Italia; ...