Partitosocialistaitaliano (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva [...] fu ricostituito, partecipando alla Resistenza. L'anno successivo assunse il nome di Partitosocialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), che mantenne fino al 1947 quando tornò ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partitosocialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione [...] nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 si sciolse. ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialista democratico italiano (PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partitosocialista dei lavoratori italiani e Partitosocialista unificato, [...] staccò nuovamente assumendo il nome di Partitosocialista unitario, che mantenne fino al del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente di centro. ... ...
Leggi Tutto
massimalismo Corrente del Partitosocialistaitaliano guidata da G.M. Serrati (così denominata perché propugnatrice [...] programma massimo, cioè la rivoluzione socialista, e pertanto contrapposta alla corrente Nel 1924 parte dei militanti della corrente (tra questi Serrati) aderì al partito comunista, ... ...
Leggi Tutto
PSIUP Sigla del PartitoSocialistaItaliano di Unità Proletaria, sorto nell’agosto 1943 dalla fusione del PSI con il Movimento di unità [...] proletaria; nel 1947, uscita la componente che diede vita al Partitosocialista dei lavoratori italiani, il partito riprese la vecchia denominazione di PSI. Tra il 1964 e il 1972 ... ...
Leggi Tutto
unitarismo Movimento sorto all’interno del Partitosocialistaitaliano nel primo decennio del 20° sec., tendente all’unione e alla conciliazione delle frazioni rivoluzionaria e riformista; fu detto anche movimento integralista. ...
Leggi Tutto
Partito democratico (PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario [...] presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e PartitoSocialistaItaliano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera dei Deputati e la maggioranza ... ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica repubblicana [...] dinanzi al sorgere delle organizzazioni socialiste e operando spesso in modo unitario col Partito radicale e con lo stesso Partitosocialistaitaliano, col quale ultimo nel 1918 ... ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo operaio [...] per la nascita del Partitosocialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i suoi militanti finirono in gran parte per confluire nel Partitosocialistaitaliano. ... ...
Leggi Tutto
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna (PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, su iniziativa di A. Costa. Alle [...] superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì per confluire (1893) nel Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistaitaliano. ... ...
Leggi Tutto
socialista socialista m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei ...
socialismo socialismo m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e ...