Partitosocialdemocraticotedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’ [...] generale degli operai tedeschi, cui si aggiunse nel 1868 un Partitosocialdemocratico dei lavoratori fondato sulle concezioni di K. Marx e F. Engels. Le due organizzazioni si ... ...
Leggi Tutto
Vorwärts Titolo («Avanti») di un settimanale, organo del Partitosocialdemocraticotedesco, fondato a Lipsia nel 1876 da W. Liebknecht e W. Hasenclever. Pubblicato dal 1884 al 1890 con il titolo Berliner Volksblatt, nel 1891 divenne quotidiano riprendendo la vecchia testata. Soppresso nel 1933, ...
Leggi Tutto
socialista unificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi [...] , all’indomani del crollo del Terzo Reich (maggio 1945), dal Partitosocialdemocraticotedesco. Frattanto la Germania veniva divisa in zone d’occupazione degli eserciti alleati ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] del Partitosocialdemocratico (SPD) perseguito da Adenauer rafforzò il monopolio del potere da parte della CDU, accesamente anticomunista (il Partito comunista tedesco, di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche [...] di questo problema influirono, in particolare, tre eventi: la nascita del Partitosocialdemocraticotedesco, la Prima Internazionale e la Comune di Parigi . La Prima Internazionale ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] loro espressione nella Seconda internazionale, e in particolare nel partitosocialdemocraticotedesco. Allargamento del suffragio politico e miglioramenti economici rappresentavano ...
Leggi Tutto
Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca ( [...] redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partitosocialdemocraticotedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda Internazionale. Le ... ...
Leggi Tutto
Bebel ‹béebël›, August Friedrich. - Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, [...] associazioni operaie in Germania , nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partitosocialdemocraticotedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. Contrario alla guerra del ...
Leggi Tutto
Schumacher, Kurt. - Uomo politico tedesco (Kulm, Prussia [...] Hitler e rinchiuso fino al 1945 in campo di concentramento. Fu uno dei fondatori del Partitosocialdemocraticotedesco (SPD) e ne fu presidente dal 1946 fino alla morte; membro del ... ...
Leggi Tutto
Liebknecht ‹lìipkneh't›, Karl. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino [...] e attività.Figlio di Wilhelm. Avvocato a Berlino, nel 1899 aderì al partitosocialdemocraticotedesco, di cui cercò di contrastare il crescente riformismo battendosi per un'aperta ... ...
Leggi Tutto
spartachista spartachista m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund ‹spàrtakusbunt›), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente ...
socialismo socialismo m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e ...