Partitopolitico In generale, i partitipolitici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, [...] nei casi in cui sia previsto un pluripartitismo, nell’obbligo per tutti i partitipolitici di conformarsi ai principi politici del marxismo-leninismo (artt. 13, 14 e 53 Cost. D.D.R ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Partitopolitico e governo Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un [...] si fece strada un secondo percorso, che finì anch’esso per riscoprire le potenzialità del partitopolitico. Ci si riferisce a quegli autori che tra la fine degli anni Trenta e l ... ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party, popolarmente noto come GOP, acronimo di Grand Old Party) negli Stati Uniti d’America. [...] statunitense simile all’attuale, non sono ancora visibili nei due partiti quei generali orientamenti politici (verso il centrosinistra i democratici e i repubblicani verso il ... ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991. [...] leorigini-1">le origini Partitopolitico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A ... ...
Leggi Tutto
Popolare italiano, PartitoPartitopolitico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don [...] la violenza fascista colpiva le organizzazioni sindacali e politiche del PPI e Pio XI saliva al soglio pontificio, il partito perdeva progressivamente capacità di iniziativa fino a ... ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO. - L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione [...] : altri più gravi problemi urgono alla coscienza politica contemporanea. Bibl.: Manca un lavoro d'insieme sulla storia dei partiti o dell'ideale repubblicano in Europa. Cfr ... ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI) Partitopolitico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio italiano [...] Il 47° Congresso (nov. 1994) decise infine lo scioglimento del partito. Nacquero quindi due diversi soggetti politici volti a raccogliere l’eredità del PSI, i Socialisti italiani e ... ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partitopolitico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 [...] J. Moch, guidava la repressione degli scioperi di operai e minatori. Tali politiche indebolivano il partito e anche a seguito della guerra d’Algeria e della disfatta di Suez ... ...
Leggi Tutto
nazionale fascista (PNF) Partitopolitico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento [...] lunga dell’intera storia del PNF. Starace portò avanti la devitalizzazione politica del partito anche attraverso l’esasperazione di aspetti coreografici e militareschi e attraverso ... ...
Leggi Tutto
comunista cinese (PCC) Partitopolitico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, [...] Sessanta. Intanto la Cina, a seguito delle forti perplessità di Mao sulla politica chruscioviana, a partire dal 1960 (pubblicazione dell’opuscolo Viva il leninismo! e conferenza di ... ...
Leggi Tutto
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega ...
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire ...