nazionalsocialista (National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a [...] 1933 cancelliere e, dopo la netta vittoria del partito alle elezioni del 5 marzo, ottenne i pieni poteri coincise con quella stessa della Germania nazista, di cui costituì la vera ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] di massa del regime dall’altra; le organizzazioni giovanili e femminili del partitonazista avevano già concorso a prefigurare una colossale macchina di organizzazione del consenso ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero. – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di [...] un apposito numero dove venivano presentate alcune parti del suo dramma L’angoscia delle macchine Völkischer Beobachter, organo ufficiale del partitonazista, il 16 marzo 1934): era ...
Leggi Tutto
Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media [...] a N. dal fatto di essere, dal 1933 al 1938, sede dei congressi annuali del partitonazista. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu semidistrutta dai bombardamenti. Al nome di N ...
Leggi Tutto
SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista [...] Germania . Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partitonazista e dal 1925 responsabile della sicurezza personale di A. Hitler , dopo il ...
Leggi Tutto
Hess, Rudolf. - Uomo politico tedesco (Alessandria [...] d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partitonazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Bormann, Martin. - Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partitonazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra , B. divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
Rommel ‹ròmël›, Erwin Johannes. - Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - [...] Francia (1914-15), di Romania (1916), d'Italia (1917); aderì fin dall'inizio al partitonazista e vi divenne membro delle sezioni d'assalto. Le sue moderne teorie sull'impiego dei ...
Leggi Tutto
Schleicher, Kurt von. - Generale e uomo politico (Brandeburgo [...] vitale con l'appoggio di G. Strasser e di scindere così in due tronconi il partitonazista, non nascose il suo intento di instaurare una dittatura militare e richiese al presidente ...
Leggi Tutto
Strasser, Otto. - Uomo politico tedesco (Windesheim, Baviera, 1897 - [...] uri="/enciclopedia/monaco-di-baviera/">Monaco di Baviera 1974); iscrittosi (1925) al partitonazista, fu, come il fratello Gregor, di tendenze radicali, militando nell'ala sinistra ...
Leggi Tutto
S. S.2 (anche SS) ‹èsse èsse›. – Abbreviazione ted. ‹ès ès› di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia ...
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito nazionalsocialista, partito ...