Partitonazionalsocialista (National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente [...] . Hitler, la cui biografia s’identifica in gran parte con la storia del partito. Basato sui principi ideologici del nazionalsocialismo, e sua principale espressione organizzata, ha ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] gennaio 1933 Hitler ebbe da Hindenburg il mandato di cancelliere del Reich. Il Partitonazionalsocialista, che nelle elezioni (novembre 1932) aveva ottenuto un terzo dei seggi al ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] , e nient'affatto rituale: è un grande lettore ed estimatore di Rosenberg - al partitonazionalsocialista di cui è membro in città dalla fondazione, invia nel novembre del 1942 ai ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto. – Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa. [...] . La sua nunziatura in Baviera coincise con l’ascesa al potere del partitonazionalsocialista. L’arcivescovo siciliano ebbe più volte modo d’incontrare personalmente Adolf Hitler ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in [...] cancelliere e poi ottenne i pieni poteri. Da allora la storia del Partitonazionalsocialista si confonde con quella stessa della Germania. Fu disciolto in seguito alla sconfitta ... ...
Leggi Tutto
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 [...] , l’espansione del f. in Europa avvenne con la presa del potere del partitonazionalsocialista in Germania (1933), che approfondì la crisi dell’equilibrio seguito alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf. - Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - [...] A. Dexler, trasformato nel 1920 in National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei (NSDAP, Partitonazionalsocialista tedesco dei lavoratori), nel luglio 1921 H. ne divenne il capo ...
Leggi Tutto
Stato Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. [...] e una sua politica, proporsi mete nazionali e razziali. C. Schmitt vede nel partitonazionalsocialista il custode di questi valori e nel suo permeare di sé le varie istanze dello ...
Leggi Tutto
Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino [...] 1945); entrato nel partitonazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito nazionalsocialista, partito ...
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da ...