Partitocomunistaitaliano (PCI) Il più grande partitocomunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991. [...] fino al giugno 1943, quando fu modificata in Partitocomunistaitaliano. I primi anni furono caratterizzati da una parte dalla sconfitta del movimento operaio e dalla reazione ... ...
Leggi Tutto
Manifesto Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partitocomunistaitaliano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. [...] che si concluse con la fondazione/">fondazione del PdUP per il comunismo (1974). Distaccatosi da quest’ultimo a partire dal 1977, il quotidiano Il manifesto ha da allora assunto un ... ...
Leggi Tutto
Rinascita Rivista politico-culturale del Partitocomunistaitaliano, fondata a Salerno [...] mesi, fino alla chiusura definitiva nel 1991. Con il titolo La Rinascita della sinistraè pubblicato, dal 1999, un settimanale politico, organo del Partito dei comunisti italiani. ... ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio italiano [...] (genn. 1921) la fuoriuscita della frazione comunista, che diede vita al Partitocomunista d’Italia (➔ Partitocomunistaitaliano). Frattanto lo squadrismo fascista colpiva in modo ... ...
Leggi Tutto
Partitocomunista francese (Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière (SFIO), il [...] ai socialisti, che sfociò in accordi elettorali nel 1965-67, e al Partitocomunistaitaliano, insieme al quale nel 1968 condannò l’intervento militare del Patto di Varsavia ... ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito [...] comunistaitaliano, al fine di aggregare la sinistra e conquistare il governo del Paese. Amato, ma le elezioni del 2001 diedero al partito solo il 16,6% dei voti. Dimessosi Veltroni ... ...
Leggi Tutto
Partito della rifondazione comunista (PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito [...] comunistaitaliano che, guidata da A. Cossutta, S. Garavini, L. Libertini, E. Salvato ecc., si era opposta allo scioglimento del partito (febbr. 1991). Dopo la fase del Movimento ... ...
Leggi Tutto
Partito democratico (PD) Partito politico italiano di centrosinistra, fondato nell’ottobre 2007. Il PD è sorto dalla fusione tra i Democratici di sinistra – DS, eredi del [...] Partitocomunistaitaliano e poi del Partito democratico della sinistra –, la Margherita – erede del Partito popolare italiano e di altre forze riformiste e del cattolicesimo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e Gran Bretagna, riconosce il governo Badoglio. P. Togliatti, leader del Partitocomunistaitaliano, con la cosiddetta ‘svolta di Salerno’ si esprime a favore della formazione ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] (DC) ma la maggioranza dei voti andò alle sinistre con il Partitocomunistaitaliano (PCI) al 27,29% e il Partito socialista di unità proletaria (PSIUP) attestato al 24,7%. A ... ...
Leggi Tutto
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. ...
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto ...