Partitocomunistacinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero [...] ! e conferenza di Mosca dei partiticomunisti) si pose come contraltare ideologico ) e Liu Shaoqi, stigmatizzato come «Chruščëv cinese»: il PCC cessò virtualmente di funzionare e ... ...
Leggi Tutto
Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, [...] antifeudale applicando la riforma agraria nelle zone liberate (Il ruolo del Partitocomunistacinese nella guerra nazionale, 1938; Sulla nuova democrazia, 1940; Sul governo di ... ...
Leggi Tutto
Li Lisan Leader del Partitocomunistacinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di Mao Zedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). Costretto all’esilio in Unione Sovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Partitocomunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del [...] linea di Chruščëv riceveva intanto le critiche del Partitocomunistacinese, che si acuirono fino alla rottura tra i due partiti. Nel 1964 l’insofferenza del gruppo dirigente per ... ...
Leggi Tutto
Zhu De ‹... të›. - Generale (Yilong, Sichuan, [...] militare dello Yunnan e in Germania . Già membro del Guomindang , passò al Partitocomunistacinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), guidò nel 1927 la rivolta delle truppe ...
Leggi Tutto
Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partitocomunista nel 1927; [...] comandò l'armata popolare del nord-ovest. Membro del Comitato centrale del partitocomunistacinese e del Consiglio centrale militare rivoluzionario, poi vicecomandante delle forze ... ...
Leggi Tutto
Chen Duxiu ‹č'hën tu š´iu›. - Uomo politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui , [...] movimenti letterarî d'avanguardia fioriti in Cina dopo il 1916. Tra i fondatori del Partitocomunistacinese (1921), ne fu espulso nel 1929 sotto l'accusa di trotzkismo. Dal 1932 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini. - Con gli accordi tra I. e Iugoslavia relativi al territorio di Trieste, fu adottata nel 1954 una soluzione a carattere [...] L. Longo. Ma il ripudio della linea assunta dal partitocomunistacinese, nel grande scisma che lacerava il mondo comunista, sollevava opposizioni e critiche in nome dei principi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40) La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. [...] ; la SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands) rigettava tanto le posizioni del Partitocomunistacinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 ...
Leggi Tutto
CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic (App. III, 1, p. 367). - Uomo politico sovietico, [...] segretario del Comitato centrale del partitocomunista nel settembre 1953, Ch. 1960) e spesso, secondo la definizione di partecinese, viziato da "avventurismo" (per es. in ...
Leggi Tutto
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v. piatto2);...
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte di paesi in...