bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso ( [...] ). Nel 1918 i b. assunsero il nome di Partito comunista russo (bolscevico), poi trasformatosi (1925) in quello di Partito comunista (bolscevico) dell’URSS, cui la qualifica di b ... ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74). - La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal [...] e la repubblica sovietica russa, in cui era riconosciuta l'esistenza del partitobolscevico georgiano. Causa principale del venir meno del potere menscevico furono senza dubbio ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio. – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco [...] quest’ultimo, sovraintendente un servizio di informazioni che dipendeva dal Comitato centrale del Partitobolscevico ed era connesso con la parallela struttura del Komintern, l’OMS ...
Leggi Tutto
Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), [...] del "socialismo in un paese solo", e, come rappresentante della destra del partitobolscevico, promosse una politica di sostegno alla classe contadina mediante una parziale libertà ...
Leggi Tutto
Malenkov ‹mël'inkòf›, Georgij Maksimilianovič. - Uomo politico sovietico ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/orenburg/">Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partitobolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del [...] San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partitobolscevico e prese parte alla Rivoluzione d'ottobre. Commissario del popolo agli Affari esteri, firmò ...
Leggi Tutto
Majakovskij ‹mëiëkòfsk'i›, Vladimir Vladimirovič. - Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, [...] Il´ič Lenin (1924). VitaAncora adolescente, svolse intensa attività politica nel partitobolscevico e fu arrestato tre volte. Dedicatosi poi allo studio delle arti figurative ...
Leggi Tutto
Zinov´ev, Gregorij Evseevič. - Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. [...] in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partitobolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei principali collaboratori ...
Leggi Tutto
Kropotkin, Pëtr Alekseevič. - Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). [...] ideali anarchici, rivolti alla distruzione dello stato e contrarî, quindi, alla dittatura del partitobolscevico. Fra le opere si ricordano: Paroles d'un révolté (1884; trad. it ...
Leggi Tutto
Togliatti, Palmiro (pseud. Ercole Ercoli, Mario Correnti). - Uomo politico italiano ( [...] Stalin ai vertici del potere sovietico e della resa dei conti fra la maggioranza del partitobolscevico, guidata da Stalin e N. I. Bucharin, e l'opposizione raccolta intorno a L. D ...
Leggi Tutto
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla ...
bolsceviżżare v. tr. [der. di bolscevico]. – Correntemente, rendere comunista; convincere al comunismo persone o più spesso gruppi, popolazioni. Anche, nella seconda metà nel 20° sec. (spec. nel periodo ...