particelleelementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] bosone di Higgs se esso avesse avuto una massa minore di 115 GeV. Le particelleelementari, secondo il modello di Higgs, acquisiscono massa nell’interazione con il bosone omonimo ... ...
Leggi Tutto
Particelleelementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un [...] e così via per i nuclei più pesanti. Elettroni, protoni e fotoni erano le particelleelementari degli anni Venti. Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle ... ...
Leggi Tutto
. Esperimenti La fisica delle particelleelementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi [...] bosone di Higgs se esso avesse avuto una massa minore di 115 GeV. Le particelleelementari, secondo il modello di Higgs, acquisiscono massa nell'interazione con il bosone omonimo ... ...
Leggi Tutto
Le particelleelementari A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia [...] di leptoni viene dato il nome di famiglia. Esistono quindi tre famiglie di particelleelementari fermioniche. L’affinità che caratterizza l’appartenenza a una stessa famiglia è il ... ...
Leggi Tutto
particelle virtuali Stati intermedi in un processo tra particelleelementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per [...] il propagatore le particelle virtuali mettono in comunicazione e fanno interagire le particelle del primo vertice con quelle del secondo. → Particelleelementari. Esperimenti ... ...
Leggi Tutto
gluone In fisica delle particelleelementari , [...] , sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di ... ...
Leggi Tutto
pione In fisica delle particelleelementari , denominazione comune del mesone π (➔ mesone). Si chiama pionio un sistema legato elettromagneticamente formato da due p. di carica opposta. Pionizzazione è termine poco usato, introdotto per indicare la produzione di p. in seguito a interazioni nucleone- ...
Leggi Tutto
adrone In fisica delle particelleelementari , [...] denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli a. si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità della costante di ... ...
Leggi Tutto
forti, interazioni In fisica delle particelle [...] il risultato, di fondamentale importanza per il successivo sviluppo della fisica delle particelleelementari, che gli adroni sono stati legati di costituenti più semplici, di spin ... ...
Leggi Tutto
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in particella ...
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle cascata!; ho fatto una brutta cascata da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di ...