partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. sperimentale). Un particolare tipo di p., in cui il secondo globulo polare si fonde ...
Leggi Tutto
deuterotoco Si dice della partenogenesi, quando dà origine a figli dei due sessi (per distinguerla dalla partenogenesi arrenotoca e dalla telitoca). ...
Leggi Tutto
arrenogenesi Tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile. Negli animali si può produrre sperimentalmente facendo fecondare uova il cui nucleo sia stato asportato, o distrutto con i raggi X, da gameti maschili. I nuclei delle cellule che ne ...
Leggi Tutto
telitochia In biologia, forma di partenogenesi che dà origine esclusivamente a prole di sesso femminile (i maschi nascono raramente e sono generalmente inattivi); compare in diversi gruppi animali, tra cui gli Insetti (negli Afidi) e i Crostacei (nei Cladoceri). Si contrappone ad arrenotochia. ...
Leggi Tutto
emicariotico Larva derivata da uova sviluppate per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista di un seminucleo (hemicaryon) e quindi di corredo cromosomico aploide. ...
Leggi Tutto
ginogenesi Condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma non partecipa allo sviluppo. Tale fenomeno, presente in alcuni Nematodi e Turbellari, si ottiene sperimentalmente utilizzando raggi X o sostanze, come la tripaflavina, che ...
Leggi Tutto
ARRENOTOCHIA (dal gr. ἄρρην "maschio" e τόκος "figlio"). - Viene denominata partenogenesi arrenotoca quella in cui l'uovo, sviluppandosi senza essere fecondato, produce [...] le uova partenogenetiche si sviluppano in maschi. Si ha quindi in questi casi una tipica partenogenesi arrenotoca, la quale è poi messa in correlazione con la riduzione a metà nel ... ...
Leggi Tutto
Bonnet, Charles. - Naturalista e psicologo (Ginevra [...] 1720 - Genthod, Ginevra, 1793); scoprì la partenogenesi degli Afidi, studiò la rigenerazione negli animali inferiori e si occupò di fisiologia vegetale: distribuì gli organismi in ...
Leggi Tutto
anfigonia Riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti per la fecondazione, al contrario della partenogenesi. ...
Leggi Tutto
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione ...
partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni partenogenetico; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo partenogenetico; o, ...