paronomasia Figura retorica, detta anche annominazione, che consiste nell’accostare due parole simili nel suono ma distanti nel significato; lo scopo è di creare una tensione semantica fra le voci coinvolte (amore amaro; Io fui per ritornar più volte volto, Dante). ...
Leggi Tutto
paronomasia. - Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti a un etimo comune, o perché casualmente identici in taluna parte. Nella Rhet. ad Her. (IV XII 29) s' ...
Leggi Tutto
variatio Principio della retorica che si oppone alla ripetizione (lat. iteratio); a esso si possono ricondurre diverse figure, [...] come la paronomasia, il poliptoto, la sinonimia. Molte altre, e in particolare i tropi, si prestano facilmente a essere sfruttate al fine di ottenere una variazione nel discorso ed ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti La frase virgolettata della A non è una sineddoche. È, “in tutta evidenza”, una paronomasia (ovvero ‘l’accostamento di parole simili “nel suono” ma di significato diverso’): come “traduttori traditori” o “Punici ...
Leggi Tutto
replicazione. - Designa la ripetizione di una parola o di una locuzione, senza lo studio di una particolare collocazione, come avviene nel caso dell'anafora, della conversio, [...] o la ricerca di una variante tale da generare il bisticcio, come nel caso della paronomasia. Impiegata largamente da D. (e tuttavia non nella stessa misura di forme più artificiose ...
Leggi Tutto
volaggio. - L'aggettivo, formato sul francese antico volage, " volubile ", " incostante " (da voler, " volare "), compare, assieme al corrispondente avverbio di modo, in Fiore LXI 5 E [...] tu ami femina volaggia, / volaggiamente davanti le vieni. La figura verbale (chiasmo con paronomasia) rispecchia quella del Roman de la Rose, dove però è usato l'avverbio nicement ...
Leggi Tutto
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse]. - Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] analogicamente determinati fenomeni psichici. In If XXX 136 e 137 la ricercata paronomasia accompagna la sottile descrizione di una particolare condizione dell'animo (Qual è colui ...
Leggi Tutto
rifermarsi. - Appare una sola volta, con il senso di " fissare ", " rendere stabile ", comune anche a ‛ fermare ' (v.), in Cv IV XXI 14. La scelta di r. sembra dipendere dalla presenza, [...] corrisponderebbe cioè all'intento di attuare una ripresa verbale, fenomeno frequente nell'opera (v. PARONOMASIA): E però vuole santo Augustino... che l'uomo s'ausi a ben fare e a ...
Leggi Tutto
allitterazione. - Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo [...] 78); da via di verità e da sua vita (VII 39, dove l'a. non fa che rinforzare la paronomasia); tra l'altre luci mota e mista, / mostrommi l'alma che m'avea parlato (XVIII 49); tutti ...
Leggi Tutto
giochi di parole 1. Definizione Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso [...] folklore verbale, come la rima, l’assonanza, la consonanza, l’allitterazione, la paronomasia. Sulla tassonomia delle somiglianze tra le parole non esiste un consenso generalizzato ...
Leggi Tutto
paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio ...