Parmalat Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio , dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa ...
Leggi Tutto
TANZI, Calisto e Stefano Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta e, dalla serie B, lo porta ai vertici del calcio europeo. Nel 1996 diventa presidente della società suo figlio Stefano ( ...
Leggi Tutto
RisparmioTutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi [...] in Europa, e in particolare in Italia, dove i fallimenti di Cirio e di Parmalat hanno distrutto il r. di centinaia di migliaia di investitori i quali avevano acquistato le ...
Leggi Tutto
crac Nel linguaggio finanziario, repentina e generalizzata caduta dei titoli in borsa. Con riferimento a una singola azienda indica un’improvvisa crisi, tipicamente connessa a frodi contabili, [...] che porta al fallimento dell’azienda stessa. Particolarmente noti sono i c. di Enron a livello mondiale, e di Cirio (➔) e Parmalat (➔) in Italia. ...
Leggi Tutto
Bondi, Enrico. - Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato [...] ), infatti, B. ha consolidato la sua fama di risanatore scongiurando il fallimento di Parmalat (2003); in qualità di amministratore delegato, ha guidato l’azienda emiliana sino al ...
Leggi Tutto
Molaioli, Andrea. - Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1967). Assistente di alcuni registi di rilievo (N. Moretti, C. Mazzacurati, M. Calopresti), nel 2007 ha esordito nella [...] ), tra cui quello alla miglior regia; nel 2011 ha diretto Il gioiellino, film ispirato al crac Parmalat, mentre è del 2016 Slam. Tutto per una ragazza. M. ha anche diretto le serie ...
Leggi Tutto
aggiotàggio s. m. – Il termine designa manovre fraudolente e speculative che recano l’effetto di alterare l’equilibrio e [...] e noto al di là dello stretto ambito settoriale cui inerisce; basti pensare al caso Parmalat (2003) e ai tanti crack industriali e bancari che hanno segnato, per l’Italia e ...
Leggi Tutto
Tatò, Francesco. - Dirigente italiano (n. Lodi 1932); dopo la laurea in filosofia, nel 1956 entrò [...] . Dal 2011 al 2014 è stato presidente del consiglio di amministrazione del gruppo alimentare Parmalat. È autore di alcuni libri, tra i quali Autunno tedesco - Cronaca di una ...
Leggi Tutto
Standard and Poor’s Società statunitense, come Fitche e Morgan Stanley, specializzata nel rating (➔) e nella valutazione del rischio di credito. Classifica i titoli degli Stati sovrani [...] dato rating positivi fino a qualche giorno prima del fallimento (emblematici i casi Parmalat, Enron e Lehman Brothers) e del conflitto di interessi talora determinatisi per gli ...
Leggi Tutto
Premiolino Premio giornalistico nato nel 1960 dall’iniziativa di diversi inviati speciali tra cui si ricordano E. Biagi (primo presidente della manifestazione), I. Montanelli, E. Emanuelli, P. Monelli [...] da venti noti giornalisti e presieduta da G. Galli. Dopo Selezione dal Reader’s Digest, Bassetti, Martini & Rossi e Parmalat, dal 2007 lo sponsor ufficiale del P. è Birra Moretti. ...
Leggi Tutto
co-lead manager s. co-lead manager inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ...
ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia ...