Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) [...] . La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova ... ...
Leggi Tutto
Parma Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano , con un’ampia conoide/">conoide . Attraversata la città di P., prosegue a N verso la bassa pianura; nei ...
Leggi Tutto
Parma Città degli USA (78.785 ab. nel 2007), nell’Ohio settentrionale, alla periferia meridionale di Cleveland , di cui forma un sobborgo residenziale. Fu fondata nel 1925 da Italiani. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da E. a O. dalla Via Emilia e da S. a N. dal torrente Parma, che immediatamente prima di attraversare la [...] I (1901, stamp. 1904), pp. 1-287; G. Gasperini, Il R. Conservatorio di musica di Parma, Parma 1913. Arte della stampa: I. Affò, Saggio di memoria sulla tipogr. parmense del sec. XV ... ...
Leggi Tutto
PARMA (Parma). - Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni [...] , fiorente in P., come in altre città dell'Emilia. Bibl.: I. Affò, Storia di P., Parma 1792; R. Andreotti, Intorno ai primordi e allo sviluppo di P. nell'antichità, in Bull. Com ... ...
Leggi Tutto
PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600). - I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali tuttora [...] (forma Dressel 6-7). Traccia più cospicua del decumano massimo è il ponte sul Parma - realizzato forse in muratura all'epoca del rifacimento augusteo della Via Aemilia - della cui ... ...
Leggi Tutto
PARMA (v. vol. v, pag. 960). - Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da un piccolo [...] scientifica idonea. Bibl.: A. Frova-R. Scarani, Parma, Museo Nazionale di Antichità, catalogo illustrato con bibliografia completa, Parma 1965; G. Botti, I cimeli egizi del Museo ... ...
Leggi Tutto
Dawa Parma Fiume dell’Etiopia. Concorre a formare il Giuba. Nasce con il nome di Uragà dalla dorsale che chiude a E la [...] Hula, e corre verso sud attraverso il paese dei Sidamo, volge a NE e si unisce al Genale Doria a Dolo. Al nome originario Dawa, V. Bottego aggiunse il nome della sua città, Parma. ... ...
Leggi Tutto
PARMA, Michele. - Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da A. Rosmini professore di filosofia e prefetto degli studî nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, uscito da ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò). – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. [...] e Dolce angioletta mia nel III, 1586; quest’ultimo libro è dedicato al duca Guglielmo). Parma tenne l’incarico nel duomo pavese forse per un ventennio, di sicuro non oltre il 1603 ... ...
Leggi Tutto
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) ...
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di parma2; un panino col parma.