Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando [...] ) ecc. 2. Musei e collezioni d’arte I musei e le collezioni d’arte di Parigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni del Louvre va indicata ... ...
Leggi Tutto
PARIGI. - Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica degli Uffizî, ha incarichi dalla corte medicea, lavora nel primo chiostro di ...
Leggi Tutto
PARIGI (Lutetia Parisiorum). - La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato preromano; solamente la sua esistenza e la [...] ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée du Louvre, guide général, 1a ed., Parigi 1952. Sulla storia del palazzo del Louvre: Ch. Aulanier, Histoire du Palais et du Musée ... ...
Leggi Tutto
PARIGI. – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del [...] , n. 4). Anche nella scelta di Baccio del Bianco si può leggere un sintomo del declino dei Parigi, iniziato forse con la morte di Giulio e continuato fra il 1639 e il 1641, quando ... ...
Leggi Tutto
PARIGI (v. vol. V, p. 953). - Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi sulla riva sinistra [...] 1992; P.-M. Duval, De Lutèce oppidum à Paris capitale de la France (vers 225/500), Parigi 1993; J. Harmand, Lutèce et les jeux. La question du cirques (Cahiers de la Rotonde, 15 ... ...
Leggi Tutto
Parigi, Giulio. - Architetto fiorentino ( Firenze 1571 - ivi 1635). Allievo del padre, Alfonso, e di B. Buontalenti , artista versatile (scenografo, incisore) e anche matematico, per la sua posizione ufficiale alla corte dei granduchi ebbe una grande importanza nell'evolversi del gusto fiorentino ...
Leggi Tutto
Parigi-Roubaix Corsa ciclistica maschile, su strada e con partenza in linea. La prima edizione della gara si è svolta nel 1896, su iniziativa degli industriali tessili T. Vienne e [...] suggerisce il nome, gli atleti partivano da Parigi per tagliare il traguardo al velodromo di Roubaix, tuttavia a partire dal 1968 la linea di partenza è stata spostata a Compiègne ... ...
Leggi Tutto
Parigi-Dakar Gara di regolarità e di resistenza che dal 1979 si svolge annualmente, con la partecipazione di automobili, camion e motociclette. Si effettua su un percorso di ca. [...] fuoristrada, fino al 2008 con ampi tratti nelle zone desertiche del Sahara. Dal 2009, per motivi di sicurezza, la gara si svolge in Sudamerica. La partenza non è sempre da Parigi. ... ...
Leggi Tutto
Parigi, Alfonso. - Architetto fiorentino (m. Firenze 1590). Cognato di B. Ammannati e suo scolaro, proseguì (1574), alla morte di Vasari, la fabbrica degli Uffizi. Ebbe varî incarichi alla corte medicea e lavorò nel primo chiostro di S. Spirito e nel convento di S. Trinita. Svolse una notevolissima ...
Leggi Tutto
Ilàrio da Parigi . - Teologo [...] dei minori cappuccini (Parigi 1831 - Lago di Nemi 1904); accompagnò al concilio Vaticano I il vesc. Marmillod di Ginevra e ne riferì nel De dogmaticis definitionibus (1871); ... ...
Leggi Tutto
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere ...
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata ...