parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un [...] estremamente diffuso in natura, tanto che si può dire non vi sia organismo vivente privo di parassiti. Il parassitoide è il p. che uccide l’ospite alla fine del proprio ciclo di ... ...
Leggi Tutto
BRUCIAFAVE (ted. Schuppenwurz). - Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una [...] peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è molto più rara da noi. Vivono parassite sulle radici del faggio, del carpino, del pioppo, delle querce, dei noci, dei salici ... ...
Leggi Tutto
Actinosporea Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi . Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, le cellule si appaiano divenendo binucleate, quindi si dividono ripetutamente, fino a ...
Leggi Tutto
di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che per un processo di frammentazione dà origine a individui sessuali, maschi e femmine, o talora ermafroditi. Sono individui ciliati microscopici ...
Leggi Tutto
Rafflesiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, [...] parassite sulle radici di piante legnose; sono prive di radici e hanno organi vegetativi ridotti a una specie di micelio, il germoglio è molto breve, munito di catafilli e porta un ...
Leggi Tutto
Myxozoa Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea . La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale e di altre molecole conservative e il loro confronto con quelle omologhe di ...
Leggi Tutto
assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate (austori) assumono nutrimento dai tessuti con cui sono a contatto; in quelli a micelio intracellulare gli a. hanno la forma di piccole ...
Leggi Tutto
Leptomonas Genere di Flagellati Protomonadini che comprende specie parassite di vari invertebrati. Stadio delle specie di Trypanosoma, caratterizzato dalla forma allungata del corto flagello che emerge dagli organi cinetici situati anteriormente. ...
Leggi Tutto
Ascetospora Phylum di Protozoi costituito da poche specie, parassite del celoma o dei tessuti di invertebrati acquatici (Molluschi, Artropodi, Tunicati), caratterizzate dalla produzione di spore multicellulari. L’infezione ha luogo attraverso l’ingestione, da parte dell’ospite, di spore da cui ...
Leggi Tutto
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, ...
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate ...