Specie e speciazione di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: [...] dalla loro minore fecondità o vitalità. È stato a lungo discusso se le zone parapatriche siano da considerarsi primarie o secondarie, cioè se siano il risultato dell'espansione di ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema [...] , giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche o parapatriche, fra loro distinguibili per diversi caratteri. S. sistematica è sinonimo di ...
Leggi Tutto
parapàtrico agg. [comp. di para-2 e -patrico di simpatrico] (pl. m. -ci). – In ecologia, di specie o popolazioni che vivono in aree geografiche distinte i cui confini sono tra loro parzialmente in contatto ...
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il contatto1 della sua mano mi dava forza; evitare il contatto1 col malato; ...