risultante fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. [...] dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma r. si scompone generalmente in due forze, la resistenza, che è diretta come ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogrammadelleforze e lo applica a risolvere il problema della determinazione delle tensioni nei due tratti di una fune fissata ...
Leggi Tutto
VOLO. - Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato [...] da questa direzione molto poco, tanto che scomponendo, con la regola del parallelogrammadelleforze, la reazione stessa in due componenti, una verticale, cioè in direzione opposta ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il [...] e a P. Varignon il merito d’una prima sistematica trattazione del principio del parallelogrammadelleforze, già utilizzato in casi particolari da Stevin e Leonardo. Dopo alcune ... ...
Leggi Tutto
Stevin 〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di [...] 1620). Dette numerosi contributi in vari campi delle scienze applicate. Operò in modo determinante a del parallelogrammadelleforze e quella della scomposizione di una forza in ...
Leggi Tutto
ERONE d'Alessandria. - Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel [...] fatta dipendere dallo studio del piano inclinato, e la composizione dei moti col parallelogrammadelleforze. Bibl.: W. Tittel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 992 segg ...
Leggi Tutto
principato Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, è così semplice e chiara che [...] potentissimo» (Ferdinando). Luigi XII non ha saputo calcolare correttamente il ‘parallelogrammadelleforze’ che avrebbe salvaguardato la conquista di Milano, e si è lasciato ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico. - Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre [...] il F. assimilò completamente, e dove c'era quella "prova" del teorema del parallelogrammadelleforze che egli poi userà nelle sue lezioni. Anche il professore di fisica al liceo ... ...
Leggi Tutto
Le forme della politica La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua [...] , e che la democrazia invece di essere il presupposto etico e istituzionale della politica sia solo il parallelogrammadelleforze che risulta dal confronto fra le identità; che la ... ...
Leggi Tutto
Meccanica analitica Sommario: 1. Lo sviluppo dei principî più importanti della meccanica analitica. 2. La teoria di Hamilton-Jacobi. 3. Principî estremali [...] tentativi miravano perlopiù a ridurre il principio delle velocità virtuali a quello della leva o alla regola del parallelogrammadelleforze o a entrambi. Oggi può sembrare strana ... ...
Leggi Tutto
fòrza s. forza [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo ...
parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana ...