Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il [...] Il P. è percorso da N a S, con andamento per lo più longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti ... ...
Leggi Tutto
Paraguay (port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del [...] di maggio a luglio, in corrispondenza delle piogge tropicali). Entrato nel territorio del Paraguay, bagna le città di Puerto Casado, Concepción e Asunción . A valle della capitale ... ...
Leggi Tutto
calcio - Paraguay FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol Anno di fondazione: 1906 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: [...] Mondiali (1958 in Svezia e 1986 in Messico), prima di Giappone-Corea. Qui il Paraguay, guidato da Cesare Maldini, è eliminato agli ottavi di finale dalla Germania. Fra i campioni ... ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL. - Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione [...] una provincia del loro ordine: essi arrivarono a Santiago del Estero il 26 novembre 1585. Al Paraguay vero e proprio giunsero, nell'agosto del 1587, i padri J. Saloni, T. Filds, M ... ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione [...] sud-orientali dell’America Latina, dalle Ande all’Atlantico. Con la separazione fra Paraguay e Argentina perdette importanza, soprattutto quando, dopo una rivolta, le fu tolto il ... ...
Leggi Tutto
CHILAVERT, José Luis Paraguay. Luque, 27 luglio 1965 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1980-83: Sportivo Luqueño; 1984: Guaraní Asuncion; 1985-88: San Lorenzo; [...] nel battere i rigori e bravissimo a calciare le punizioni, è un vero idolo in Paraguay, nonostante il carattere polemico che lo ha spesso posto al centro dell'attenzione dei media ... ...
Leggi Tutto
ARCE, Dionisio Paraguay. San Juan Bautista de Misiones, 14 giugno 1927-Bracciano (Roma), 5 novembre 2000 • Ruolo: centravanti • Esordio [...] 1959-61: Palermo • In nazionale: 12 presenze e 8 reti (esordio: 6 aprile 1949, Paraguay-Colombia, 3-0) Attaccante minuto dal dribbling infallibile, nella Coppa America 1949 mise a ... ...
Leggi Tutto
SALLUSTRO, Attila Paraguay-Italia. Asunción (Paraguay), 15 dicembre 1908-Roma, 28 maggio 1983 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 3 ottobre 1926 (Napoli-Inter, [...] divo calcistico: bastava la sua presenza in un locale perché si formasse subito ressa. Paraguayano di nascita, ma napoletano per formazione ed educazione, è stato il primo campione ... ...
Leggi Tutto
HERRERA, Heriberto Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria (1971-73), Atalanta (novembre 1973-novembre 1974), Las Palmas (1975) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1966-67 ...
Leggi Tutto
Ciudad del Este Città del Paraguay (fino al 1989 Puerto Presidente Stroessner; 223.350 ab. nel 2002), capoluogo del dipartimento dell’Alto Paraná. Situata lungo il corso del fiume Paraná, al confine con il Brasile, si trova al centro di una regione in forte espansione economica. La città è divenuta ...
Leggi Tutto
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico, nell’Argen
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.