PapìrioFabiano (lat. Papirius Fabianus). - Retore e filosofo latino (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), dell'età di Augusto, maestro di Seneca il filosofo, che ne ricorda con elogio le doti oratorie e il nobile carattere; fu autore di controversiae e di suasoriae come Seneca il Vecchio che lo cita; in ...
Leggi Tutto
Sèneca, Lucio Anneo (lat. Lucius Annaeus Seneca). - Filosofo e scrittore latino (n. [...] . 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma , con PapirioFabiano , retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione ...
Leggi Tutto
Arèllio Fusco (lat. Arellius Fuscus). - Retore e declamatore in Roma, [...] del tempo di Augusto, abile in latino e in greco, artificioso e ricercato. Ebbe discepoli il filosofo PapirioFabiano e Ovidio. ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo. - Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, [...] ; Attalo il più fine e abile parlatore tra i filosofi d'allora; PapirioFabiano che, già declamatore reputatissimo, prediligeva come argomento delle sue arringhe l'analisi ...
Leggi Tutto
Sesti, Scuola dei Indirizzo filosofico che prende il nome dal fondatore, Quinto Sestio (➔ Sestio, Quinto) e da suo figlio che gli successe, pare, nella direzione della scuola. Di orientamento [...] quale è anche la fonte principale delle notizie intorno alla scuola. Altri rappresentanti: Cornelio Celso, lo scrittore di medicina, Lucio Crassicio di Taranto e PapirioFabiano. ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] Europa dal sec. XV al XVIII. I papiri egiziani non ci han ridato quasi nulla per già da un greco ma da un patrizio romano. Fabio scrive greco come l'egizio Manetone e il babilonio ...
Leggi Tutto
SESTII, Scuola dei. - Scuola filosofica, fiorita a Roma, per breve tempo, sul principio dell'era volgare. Il nome le venne dal fondatore, Quinto Sestio (nato intorno [...] furono Sozione di Alessandria, maestro di Seneca, Cornelio Celso, Lucio Crassinico e FabianoPapirio. Il suo influsso fu esiguo come la sua durata; suo massimo titolo di ...
Leggi Tutto
REGIO IV SABINA ET SAMNIUM INTRODUZIONE Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la regio IV ricomprendeva varie popolazioni umbro- osco-sabelliche [...] Santa Maria di Canneto, Roccavivara, San Fabiano, Macchianera e San Felice del Molise; e saccheggiato nel 293 a.C. dal console romano Papirio (Liv., X, 45, 12-14), anche se non ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, dove compare [...] S. Carlo col dramma per musica Lucio Papirio dittatore, di Apostolo Zeno: il favore Farnham 2012, pp. 13-41, 73-108; A. Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, anche sulla sua data di nascita ci sono [...] (Zeno) nell’autunno 1717, Lucio Papirio (Antonio Salvi) nell’estate 1718, culturelle française du XVIIIe siècle, a cura di A. Fabiano, Paris 2005, ad ind.; E. Pozzi, Antonio ...
Leggi Tutto