pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma , costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale ...
Leggi Tutto
TIBERINUS. - Divinità minore del pantheon romano che, nelle raffigurazioni, si identifica con la personificazione del fiume Tevere (v.). ...
Leggi Tutto
Kumarbi Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A K. fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e quindi a K. che evira Anu a morsi; Anu suscita però contro di lui il dio della tempesta ...
Leggi Tutto
BES. - Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume valore di primo piano. Il suo aspetto mostruoso di nano a gambe storte, con grossa testa e barba irsuta, naso camuso, lingua penzoloni, non è ...
Leggi Tutto
AMATERASU. - Nel pantheon giapponese è senza dubbio la divinità più importante. Il suo nome completo è Amaterasuô-mikami "La Grande dea che brilla nel cielo". Viene anche chiamata O-Hiru-me-no-muchi "La grande dea del sole" e, con pronunzia sinico-giapponese, Tenshôkô-daijin. Narrano i libri sacri ...
Leggi Tutto
ADAD. - È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto di solito coll'ideogramma IM o IN-RI Ma si riscontra anche l'ideogramma MAR-TU, che lo ...
Leggi Tutto
SIN. - Dio della Luna nel pantheon sumero, babilonese e assiro. di origine sumera e portava il nome sumero di En-zu, che vorrebbe dire "signore della sapienza" o "signore sapiente", perché considerato divinità della sapienza. Famosa quale sede principale della sua adorazione era la città di Ur, in ...
Leggi Tutto
Tishpak Dio babilonese, a capo del pantheon della provincia di Eshnunna a oriente del Tigri, detto perciò Signore di Eshnunna. Era identificato con Marduk, Nābū e Ninurta. ...
Leggi Tutto
Tiberino (lat. Tiberinus) Divinità minore del pantheon romano, personificazione del fiume Tevere . Secondo la tradizione romana era re di Alba, il decimo discendente di Enea, morto combattendo presso il fiume Albula o annegato nel fiume stesso, che da lui prese il nome di Tevere. Secondo un’altra ...
Leggi Tutto
NERGAL. - Era un dio importante del pantheon di Babilonia e Assiria, il dio della guerra, della peste e dei flagelli. La sua figura ricorre segnatamente nel mito di Nergal ed Ereshkigal, che narra il modo come questo dio prese in moglie la regina dell'inferno e divenne perciò il signore degl'inferi ...
Leggi Tutto
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del ...
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere ...