Pannonia Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione [...] imperatori furono acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano pannoni. Contro i goti, che premevano ai confini, condussero guerre Claudio II, Aureliano e ... ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia). - Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il [...] poi anch'essa, come le altre, a quello dell'Italia: tutte insieme formavano la diocesi delle Pannonie, cui erano uniti anche il Norico e la Dalmazia. Alla fine del sec. IV nuove e ... ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana. - Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il [...] Randstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; M. Pavan, La provincia romana della Pannonia Superior, in Mem. Lincei, s. VIII, v. VI, 5, 1955; A. Mócsy, Die Bevölkerung von ... ...
Leggi Tutto
IΟVIA. - Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso Sopianae-Brigetio, [...] gli Ariani. Qualcuno però sospetta che la I. in questione fosse l'omonima città della Pannonia sud-occidentale. Bibl.: E. Tóth, Ar Alsóhetényi szazadi Eröd és Temetö Kutatása, 1981 ... ...
Leggi Tutto
Sirmio (gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica . I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte importante nel corso delle guerre contro i Daci. Della città antica rimangono pochi ...
Leggi Tutto
Aquinco Antica città della Pannonia sulla destra del Danubio , l’odierna Ó-Buda. Di origine preromana, fu nel 1° sec. d.C. stazione militare e doganale, poi municipio. Restano cospicui avanzi monumentali di due abitati, quello militare (nella zona dell’odierno cantiere navale) e quello civile ( ...
Leggi Tutto
NEVIODUNO. - Oppidum della Pannonia superiore, alla confluenza della Sava e del Gurk, tra Emona (Lubiana) e Siscia. È detta in un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., III, 3919) municipium Flavium Neviodunum, il che dimostra che fu eretta a municipio da Vespasiano o da Tito o da Domiziano. Il Mommsen ...
Leggi Tutto
SAVARIA (Savaria). - Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, donde il suo nome di Colonia Claudia Savaria; non fu mai però sede di guarnigione stabile, e i soldati che vi ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM. - Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura [...] fortificazione apparteneva anche alle ὄχτρώματα ἐπὶ Παννονίας, le piazzeforti della frontiera pannonica, che Giustiniano cedette ai Longobardi nel 546 (Procop., De bello Gothico ... ...
Leggi Tutto
Quattro coronati, santi. - Martiri della Pannonia, venerati a Roma [...] del martirio). Si tratterebbe di cinque marmorarî fatti gettare in un fiume da Diocleziano, durante un suo soggiorno in Pannonia, perché si erano rifiutati di scolpire idoli. ... ...
Leggi Tutto
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica ...
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana ...