palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, [...] altri metalli fino a pervenire a una soluzione, più o meno pura, contenente il solo palladio. Da questa, con aggiunta di ammoniaca e di acido cloridrico , si precipita il complesso ... ...
Leggi Tutto
Pallàdio (gr. Παλλάδιος). - Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina , poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico , divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato in Egitto (406-412) ...
Leggi Tutto
Pallàdio. - Scrittore greco di medicina (fiorito nella seconda metà del sec. 6º d. C.); visse in Alessandria ; scrisse commenti a Ippocrate e a Galeno giunti a noi frammentarî o incompleti e nella traduzione latina di Giunio Paolo Crasso a Basilea (1581). Gli si attribuisce anche, da alcuni, l'opera ...
Leggi Tutto
(παλλάδιον, palladium). - Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] , a Ulisse. È cenno anche di una rivalità tra i due eroi per il possesso del palladio, del cui ratto è menzione altresì presso poeti romani (Virg., Aen., II, 162-194; Ovid., Metam ... ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium). - È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea [...] . La scena è stata variamente intesa, ma gli elementi indiscutibili appaiono: la presenza dei due Palladia, il vero e il falso, e il fatto che le spade sguainate non indicano la ... ...
Leggi Tutto
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta [...] medievale e umanistica, V (1962), pp. 25-26; M. Kurelac, Paladije Fusko. Život i djelo ( Palladio Fusco. Vita e opere), in Opis obale Ilirika cit., pp. 5-76; K. Čvrljak, Padovanski ... ...
Leggi Tutto
Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto ( [...] Trissino , che divenne il suo protettore e che forse gli dette il nome classico di Palladio (nei documenti anteriori al 1540 appare solamente come Andrea di Pietro). La villa Godi ... ...
Leggi Tutto
Pallàdio, Blosio. - Nome umanistico di Biagio Pallai (n. Colleveteri - m. Roma 1550). Segretario di Clemente VII e Paolo III, vescovo di Foligno (1540); improvvisatore latino ed elegante poeta e prosatore. Col titolo di Coryciana stampò (1524) una scelta delle molte poesie composte dai letterati di ...
Leggi Tutto
catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione [...] ) è che due molecole sono assemblate dal metallo mediante la formazione di legami carbonio-palladio. In questo modo i due atomi di carbonio che formeranno il nuovo legame si ... ...
Leggi Tutto
Pallàdio di Raziaria. - Vescovo ariano (sec. 4º), militò con i seguaci del vescovo di Sirmio , Fotino, e fu perciò deposto in un concilio del 351; rientrò nella sua carica dopo essere passato all'arianesimo, allora predominante in Oriente, come sostenitore del partito degli omei. Nel Concilio di ...
Leggi Tutto
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della ...
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della ...