Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). 1. Caratteri generali Il P. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, [...] quattro capanne datate intorno a 15.000 anni fa, le meglio conservate di tutto il Paleolitico superiore, con una superficie interna da 12 a 20 m²; erano coperte da una struttura ... ...
Leggi Tutto
medio IL TERRITORIO E L'AMBIENTE Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio 3. Esso vide l'affermazione [...] L'extinction. 8 La mutation, Liège 1988-89; V.P. Liubine, Ranni Paleolit Kavkaza [Il Paleolitico antico nel Caucaso], Moskva 1989; N.J. Conard, Laminar Lithic Assemblages from the ... ...
Leggi Tutto
IL PALEOLITICO LE CULTURE PALEOLITICHE di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati in Cina, almeno 60 hanno restituito fossili [...] trincea 4 hanno fornito un'età rispettivamente di 4120±90 e 8340±135 anni fa. Dallo strato paleolitico sono state ottenute altre due datazioni al 14C: 12.920±350 e 13.340±500 anni ... ...
Leggi Tutto
Sembrerebbe che Edward, il geniale e adorabile protagonista del famoso romanzo di Roy Lewis Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (1960), che aveva imposto ai figli di sposare donne di altre famiglie per favorire il rimescolamento genetico, sia ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore IL TERRITORIO E L'AMBIENTE Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica di grande rilievo. [...] stretta corrispondenza tra tipi umani e culture archeologiche: il miglior esempio è offerto dal Paleolitico medio del Vicino Oriente, dove tra 100.000 e 70.000 anni fa industrie ... ...
Leggi Tutto
COREA IL PALEOLITICO di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del Novecento, con la scoperta di un'articolata sequenza di livelli preceramici a Sokchangni, il mondo scientifico [...] altre regioni, ma tale proposta non è ancora accettata da molti studiosi coreani. Il Paleolitico antico è documentato da complessi litici provenienti da due siti all'aperto (i due ... ...
Leggi Tutto
Ferrassie, La Importante giacimento paleolitico in Dordogna , [...] musteriano (industria litica, sepolture), seguito da una serie di livelli con industrie del Paleolitico superiore. Del Musteriano sono stati rinvenuti i resti di un uomo, una donna ... ...
Leggi Tutto
Micocchiano Industria del Paleolitico inferiore che prende il nome dal giacimento di La Micoque ( Dordogna ). Diffusa in Europa occidentale e centrale, viene datata circa all’inizio del Glaciale di Würm (37.000 anni fa). È caratterizzata da bifacciali (amigdale) lanceolati associati a uno ...
Leggi Tutto
Acheuleano Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul ( Francia ), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, ...
Leggi Tutto
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo paleolitico ...
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze ...