VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032). - La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e [...] detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del PalazzoVaticano, si è ritrovato, nel corso dei restauri del 1949, un soffitto in legno dipinto ... ...
Leggi Tutto
Perugino, Pietro Vannucci detto il. - Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, [...] del tutto perdute (dipinti nel palazzo dei Priori, 1475; decorazione della 1480 per la decorazione della Cappella Sistina in Vaticano (Consegna delle chiavi, 1481). Dopo il successo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni. – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato [...] società di ragguardevoli soggetti onde intagliare le volte e i pilastri delle Logge del PalazzoVaticano» (Verci, 1775, p. 306). Tappa fondamentale della sua vicenda artistica, il ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) [...] opere di mecenatismo in Veneto e a Roma, tra cui la costruzione di una cappella nel palazzovaticano, la tomba della madre in S. Maria delle Febbri (1480) e alcuni lavori presso ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] a trasformare la Città leonina in una nuova città imperiale. Si inizia il nuovo PalazzoVaticano, con gli affreschi del Beato Angelico; nasce il progetto di restaurare e ampliare ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato. - Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, [...] acqua, ecc.), i più importanti sono i lavori della nuova fabbrica di S. Pietro e del PalazzoVaticano. Il progetto del B. per S. Pietro, noto da disegni del Sangallo e del Serlio e ...
Leggi Tutto
Sangallo, Antonio da, il Giovane. - Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini ( [...] caratterizza il Pozzo di S. Patrizio a Orvieto (1527-35) e i continui lavori nel PalazzoVaticano (Sala Regia e Cappella Paolina, 1540-46). Con Paolo III, inoltre, si impose anche ...
Leggi Tutto
Fontana, Domenico. - Architetto (Melide, Lugano, [...] cantieri architettonici (il palazzo del Quirinale; il Palazzo Lateranense; la Biblioteca il suo libro sull'erezione dell'obelisco vaticano (1590). In questo periodo romano ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio. - Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, [...] al progetto di Bramante a croce greca. Aveva Bramante cominciato a ordinare le logge, nel PalazzoVaticano, sul cortile di S. Damaso, e R. condusse interamente a fine la parte ...
Leggi Tutto
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio ...
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente ...