paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni. ...
Leggi Tutto
paganesimo. - Le due occorrenze di questo termine nella forma ‛ paganesmo ' (entrambe in rima, con battesmo e centesmo [e millesmo]) significano " religione pagana "; la prima (Pg XXII 91) è riferita a Stazio, che dichiara a D. e a Virgilio il suo ritardo nel mostrare apertamente il suo ...
Leggi Tutto
Trojan Figura del paganesimo degli Slavi russi, di cui è sostenibile carattere di divinità, sia pure con la cautela imposta dalle caratteristiche generali della [...] documentazione disponibile sul paganesimo slavo. Del nome si sono date diverse spiegazioni: alcuni vi hanno ravvisato troj, cioè il numero ‘tre’; altri vi scorgono il nome di ... ...
Leggi Tutto
Teljavel Divinità del paganesimo lituano; appare come un fabbro divino, forgiatore del disco solare, e come tale presenta una notevole analogia con il russo Svarog . ...
Leggi Tutto
Stribog Divinità del paganesimo degli Slavi orientali menzionata per la prima volta nella Cronaca di Nestore (11° sec.) al quarto posto nel Canone degli dei di Vladimiro (➔ Slavi). ...
Leggi Tutto
Vielona Divinità del paganesimo lituano, probabilmente dio dei morti, in quanto gli era destinata un’offerta di focacce nei banchetti per i defunti. In V. i Lituani convertiti al cristianesimo identificano il diavolo (vélnias). ...
Leggi Tutto
Hùbal Dio del paganesimo arabo, adorato in età preislamica alla Mecca, dove nella Ka‛ba esisteva un suo idolo antropomorfico. Non è menzionato nel Corano e si è supposto che all’epoca di Maometto alla Mecca fosse chiamato Allāh . ...
Leggi Tutto
Rgl Divinità del paganesimo russo, menzionata insieme a Sim nelle più antiche testimonianze in lingua paleorussa; la stretta connessione di R. con Sim è confermata dal fatto che le due divinità sono congiunte in un nome unico, Simargl, nel cosiddetto Canone degli dei di Vladimiro nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
Waizganthos Dio del paganesimo lituano collegato con la crescita del lino, cui era dedicata una cerimonia propiziatoria celebrata da vergini il terzo giorno successivo alla festa di Zemiennik. La vergine più alta doveva invocare una copiosa messe di lino, stando in equilibrio su un solo piede, ...
Leggi Tutto
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate ...
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo ...