Baltiche, Repubbliche Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. lingue [...] Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); dato ... ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar [...] II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con passò sotto la sovranità svedese e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di lotte fra ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese dei Germani») fu dato originariamente dai Romani ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] scuole e corti e amministrazioni cittadine d'oltralpe, fino in Inghilterra e nei paesibaltici. E poi, prime influenze artistiche e letterarie, dopo quelle rappresentate nei secoli ...
Leggi Tutto
BUSH, George Herbert Walker Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, [...] problemi posti dal progetto di unificazione delle due Germanie e dalla questione dei PaesiBaltici. Criticato per una politica considerata troppo debole nei confronti di avversari ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288). - Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] movimento per un'intesa tra gli stati baltici, radunava a Kaunas una conferenza dei ministri s'imponeva la riforma della costituzione del paese, diretta a dare al presidente poteri ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III. – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia [...] per avvicinarsi alla Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesibaltici (fu a Riga e Danzica) e poi in Baviera. Attraverso il Brennero giunse a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei tre paesibaltici, ormai membri dell’Unione Europea e fuori dall’influenza russa. In questa sua azione ...
Leggi Tutto
Alessandro III zar di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, [...] riforme paterne. Tentò pure la russificazione della Finlandia , della Polonia e dei paesibaltici. Cessato l'afflusso di capitali tedeschi, sostituiti dai francesi, A. si avvicinò ...
Leggi Tutto
Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni [...] da circa 9 milioni di individui in S. e inoltre in Finlandia, nei paesibaltici e da numerosi emigrati, soprattutto nell’America Settentrionale. Appartiene al gruppo nordico delle ...
Leggi Tutto
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima nordico; foreste nordico; ...
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia ...