PADRIdellaChiesa. - Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche [...] concilio di Trento e ribadito poi dal concilio Vaticano. Conviene distinguere i PadridellaChiesa dai "padri" di un concilio (coloro che vi hanno partecipato con voto deliberativo ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo/">santo . - PadredellaChiesa ( [...] , ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso nemico dell'arianesimo, scrisse importanti opere teologiche, come il Contro Eunomio, e ... ...
Leggi Tutto
Irenèo di Lione, santo. - PadredellaChiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario [...] (a controversie tra gli interpreti dà luogo la sua frase sulla potior principalitas dellachiesa dei santi Pietro e Paolo); fu millenarista. Di tutto ciò si hanno tuttavia scarse ... ...
Leggi Tutto
Dionigi d'Alessandria, [...] santo/">santo . - PadredellaChiesa (Alessandria 190 circa - ivi 264); capo della scuola catechistica, vescovo di Alessandria (247-48), sfuggito alla persecuzione di Decio (250), ...
Leggi Tutto
Màssimo di Torino , santo. - Padre [...] dellaChiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Crisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo/">santo . - PadredellaChiesa, il più celebre degli [...] d'oro") esegetici (sulle epistole di s. Paolo , sui Salmi, ecc.), in cui segue il metodo della scuola antiochena, morali (contro i teatri e i giochi del circo), Sui Misteri (per le ... ...
Leggi Tutto
Girolamo (lat. Hieronlamus) PadredellaChiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca. - Betlemme 419), santo. La formazione letteraria. Di un’agiata famiglia [...] la Tracia, il Ponto, la Cappadocia, la Bitinia e la Galizia – la via dell’Oriente. Il ripudio della cultura pagana. Nel 374 era ad Antiochia dove Evagrio lo accolse e l’assistette ... ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data [...] . Tra i vari codici portati con sé, scelse quello con le Omelie del Padredellachiesa; puntò la sua attenzione su quella dall’esplicito carattere didascalico e la tradusse per ...
Leggi Tutto
Cipriano ‹-i-à-›. - Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di [...] /">Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padredellaChiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne al ...
Leggi Tutto
Cirillo (gr. Kύριλλος, lat. Cyrillus). - Nome di alcuni santi: 1. C. d' [...] tendenza gioachimita, che interessò il pensiero escatologico del tempo. 3. C. di Gerusalemme . - PadredellaChiesa (Gerusalemme tra il 313 e il 315 - ivi nel 386 o 387). Vescovo ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare padre; padre di molti figli; o anche nei rapporti umani, ...
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità ...