Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.912 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna [...] furono larghi di benefici e privilegi al clero padovano e alla città; con gli Ottoni, P. dall’importante attività teoretica di Marchetto da Padova, la vita musicale della città era ... ...
Leggi Tutto
PADOVA (v. vol. V, p. 813). - Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) [...] in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 159-193; ead., Il teatro romano di Padova: lo stato del problema, in A Ven, XI, 1988 (1991), pp. 79-102; ead., Reperti romani ai ... ...
Leggi Tutto
De Padova Azienda italiana con sede a Vimodrone (Milano), specializzata nella produzione di mobili e complementi di arredo per abitazione e ufficio. Fondata nel 1956 da Maddalena e [...] per casa e ufficio Herman Miller, e quindi avviando nella fabbrica I.C.F. De Padova fondata nel 1958 la produzione di proprie collezioni, che negli anni successivi si sono avvalse ... ...
Leggi Tutto
Pàdova, Ernesto. - Matematico ( Livorno [...] 1896), prof. di meccanica razionale alle univ. di Pisa (1872) e di Padova (1882). Autore di varî lavori di analisi matematica e di fisica matematica , tra cui particolarmente ... ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini. Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, dove [...] 13-34), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni di Padova stesso, anche Tranquillo Cremona, fino a uno sguardo a Chaïm Soutine, Jean Dubuffet e ... ...
Leggi Tutto
Rolandino da Padova . - Cronista [...] scuola del fiorentino Boncompagno, fu maestro di grammatica e retorica nello studio di Padova e notaio del comune. Scrisse la Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane ... ...
Leggi Tutto
Antònio da Padova , santo. - Francescano [...] ( Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra ; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. ... ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova. - Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo [...] s., 18 s., 23, 32, 34 s.; G. Moschetti, Il volto sociale economico giuridico di Padova dei primi decenni del sec. XIII nella vita della scuola notarile del Magister Corradinus, in ... ...
Leggi Tutto
Marsìlio da Padova . - Politico [...] 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo ... ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova. - Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la [...] tornare a Roma: era passato per Venezia e per Padova, riceveva l'annunzio dal Cervini che il papa, così come lo fu quattro anni dopo a Padova. Mori a Roma il 4 febbr. 1569, ... ...
Leggi Tutto
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto padovano (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza padovano, razza italiana di polli, con abbondante ...
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università patavino; Memorie patavino; ...