Villafranca, armistizio di Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San [...] ’Austria un armistizio. I preliminari dipace furono conclusi l’11 luglio attraverso me concerne», che gli permise più tardi di procedere all’annessione dell’Italia centrale, senza ... ...
Leggi Tutto
Villafrancadi Verona Comune della prov. di Verona [...] lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole e di Valeggio per finire a Borghetto, attraversando il Mincio . Armistizio e preliminari dipacedi V. Conclusi tra l’8 e l’11 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Paolo IV (1554-59). 3 aprile 1559 La Pacedi Cateau-Cambrésis (fig. 6) pone fine al lungo e conclude con l’Austria l’armistizio diVillafranca (11 luglio), in base al quale la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] per l'Austria, e Napoleone III fu costretto a firmare l'armistizio e i preliminari dipacediVillafranca. Re V. E. li accettò con la formula "en tout ce qui me concerne", formula ... ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso. - Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli [...] , dando così un valido contributo per quella vittoria. Dopo la pacediVillafranca, che condusse alle burrascose dimissioni di Cavour da capo del governo, il re incaricò il F ... ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera [...] avvenimenti che seguirono alla pacediVillafranca raffreddarono i rapporti fra un proclama contro la Francia , e al grido di "Roma o morte" marciò verso Roma; nell'Aspromonte ...
Leggi Tutto
Induno, Domenico. - Pittore (Milano [...] moti del 1848 fu costretto a rifugiarsi in Svizzera; di là passò a Firenze , e rientrò a Milano soltanto patriottici (Il bollettino della pacediVillafranca, 1860, Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
Sacchi, Giuseppe. - Educatore (Milano [...] un'attiva azione a favore dell'educazione infantile e popolare. Dopo la pacediVillafranca collaborò attivamente al riordinamento della pubblica istruzione piemontese. Fu prefetto ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto. - Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma [...] genovesi e fece la campagna del '59, riportando una ferita alla spalla. Dopo la pacediVillafranca tornò a Firenze ed entrò nello studio del Duprè. Dal 1874 fu professore nell ... ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe. - Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente [...] indugi, il moto del 27 aprile 1859 si chiuse senza spargimento di sangue, e se prima della pacediVillafranca fu promossa l'agitazione legale in favore dell'annessione al Piemonte ...
Leggi Tutto