Oxford Città dell’ Inghilterra [...] di J.L. Martin; Said Business School (2001), di Dixon Jones Architects. In geologia, oxfordiano è un termine di cronologia indicante il piano inferiore del Malm; è compreso fra il ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 47-48). - Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una popolazione di 80.540 ab. Oxford è situata all'estremità meridionale d'una bassa [...] architettura del loro tempo. Nel Lincoln College la cappella è un interessante saggio del gotico d'Oxford nel sec. XVII; il hall è del sec. XV. Nell'All Souls College la cappella è ... ...
Leggi Tutto
OXFORD. - Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 fili e 24 battute per centimetro. Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ...
Leggi Tutto
OXFORD (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle [...] 1988, pp. 21-73; D. Sturdy, Excavations in the Latin Chapel and outside the East End of Oxford Cathedral, Winter 1962/63, ivi, pp. 75-102; R. Halsey, The 12th-Century Church of St ... ...
Leggi Tutto
Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano [...] a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono i collegi (oggi 39). Attraverso ... ...
Leggi Tutto
Oxford Dante Society. - La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, [...] originari era l'italiano Vitale De Tivoli, insegnante d'italiano nell'università di Oxford. Altri soci italiani eletti negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin ... ...
Leggi Tutto
OXFORD 529, Pittore di. - Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Viene considerato da I. D. Beazley uno dei più tardi esponenti [...] si rifà alla cerchia di Polygnotos. Nonostante le durezze del segno, il cratere di Oxford 529 si rivela opera interessante per la composizione variata e ben articolata, con figure ... ...
Leggi Tutto
OXFORD GRIFOMACHIA, Pittore della. - Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono assegnati alcuni crateri a campana, di cui due portano una figurazione di Arimaspi in lotta con grifi. I temi figurativi del pittore sono del resto estremamente limitati - ricorrono frequentemente ...
Leggi Tutto
OXFORD 225, Pittore di. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante sull'estremo scorcio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate tre oinochòai collegate tra loro anche a causa di peculiarità di struttura e di sintassi decorativa e che rientrano nel più largo gruppo isolato da I. D. ...
Leggi Tutto
OXFORD 306, Pittore di. - Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo [...] accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano figure articolate e liberamente inflesse come quella di Oxford, da cui il pittore prende il nome. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A ... ...
Leggi Tutto
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di ...
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente ...