ovoviviparo Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, come negli animali vivipari. Tra i Vertebrati sono o., per es., l’orbettino, la ...
Leggi Tutto
gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo [...] l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in alcuni Rettili, ovovivipari e vivipari), o il follicolo ovarico (come in alcuni Teleostei). Tra gli Invertebrati ... ...
Leggi Tutto
Dasiatidi Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non [...] distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela. ...
Leggi Tutto
Unionidi Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, [...] più grossi bivalvi d’acqua dolce (fino a 10 cm di lunghezza). Sono ovovivipari; le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali ...
Leggi Tutto
Esanchiformi (Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate [...] 7 fessure branchiali e spiracolo, occhi privi di membrana nittitante . Sono ovovivipari e prolifici. Sono suddivisi nelle famiglie Clamidoselacidi ed Esanchidi. I primi comprendono ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel [...] cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o ...
Leggi Tutto
Anguillulidi (o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi [...] doppio e lo sbocco degli organi riproduttivi situato nella metà posteriore del corpo. Sono ovovivipari. La maggior parte vive nella terra umida o nelle acque dolci o salate; alcune ...
Leggi Tutto
Viviparidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia [...] a introdurre l’aria nella cavità respiratoria. Notevole il dimorfismo sessuale. Sono ovovivipari: le uova si sviluppano all’interno del dotto genitale femminile. Compaiono fossili ...
Leggi Tutto
TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae). - Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] esofago molto lungo, privo di rigonfiamento, ano più o meno terminale. Sono ovipari od ovovivipari: maschio con una sola spicola peniale, o privo anche di questa; femmina con poro ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii). - Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, le pinne [...] poche uova ancora nei primi stadî dello sviluppo, rivestite di un guscio corneo; altri sono ovovivipari, le uova si sviluppano entro l'utero e vengono partoriti gli embrioni in uno ...
Leggi Tutto
ovoviviparità s. f. [der. di ovoviviparo]. – In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza dell’oviparità, le uova non vengono deposte ma permangono nell’ovidutto dove si sviluppano e si schiudono, ...