OttóneI il Grande imperatore e re di Germania . [...] collega nell'Impero l'undicenne figlio Ottone (967); estese l'influenza imperiale su Benevento e su Capua , dove i principi Pandolfo I Capodiferro e Landolfo lo riconobbero (967 ... ...
Leggi Tutto
OttóneI di Wittelsbach duca di Baviera. - Figlio (n. 1120 circa - m. Pfullendorf 1183) del conte palatino [...] Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania , contro Enrico il Leone. Conte ... ...
Leggi Tutto
OttóneI re di Baviera. - Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo. Regnò di nome fino al 1913, quando fu deposto. ...
Leggi Tutto
OttóneI (oland/">oland . Otto) conte di [...] di Utrecht , fino al 1188, quando, per la mediazione dell'imperatore Federico I, fu raggiunto un accordo. Con i conti di Fiandra e di Olanda si recò a Gerusalemme . Combatté poi ... ...
Leggi Tutto
OttóneI il Nobile duca di Sassonia e margravio di Turingia. - Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite [...] della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese il suo dominio ... ...
Leggi Tutto
OttóneI margravio di Brandeburgo. - Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di [...] " df="None" uri="/enciclopedia/alberto-i/">Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro Enrico il Leone; ampliò i dominî della sua casata. ... ...
Leggi Tutto
OTTONEI il Grande, imperatore e re di Germania. - Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò [...] è riprodotta anche nei ritratti di O. Il rinnovamento dell'impero per opera di OttoneI è stato fatto segno a un'aspra critica da parte della posterità: agl'Italiani esso ... ...
Leggi Tutto
II DI EBERSTEIN. - Figlio di OttoneI, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando [...] duca per normalizzare la situazione. L'imperatore invece preferì dividere i due territori, sottoponendo l'Austria al duca Ottone di Baviera e la Stiria al conte Mainardo di Gorizia ... ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo. - Sin dal 937, OttoneI aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre [...] 964, appartenuto alla cancelleria imperiale, in qualità di notaro. Nel 961, dietro ordine di OttoneI, a cui la granduchessa russa Olga ne aveva fatto preghiera, si era recato, pur ... ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK duca di Boemia. - Figlio di OttoneI, principe dell'appannaggio di Olomouc in Moravia, arrivò al trono di Boemia in base alla legge di successione proclamata [...] militare in Polonia. Combatté gli Ungheresi e i Polacchi e si rese noto per la crudele .: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), I, 2, Praga 1913, con bibliografia. ... ...
Leggi Tutto
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (ottone comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti ...