otorinolaringoiatria Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). 1. Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I ...
Leggi Tutto
Avellis 〈-èlis〉, Georg. - Otorinolaringoiatra (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916), noto per la sindrome bulbare posteriore o retroolivare (sindrome di A.). ...
Leggi Tutto
Arslàn, Michele . - Otorinolaringoiatra [...] problemi della fisiopatologia dell'apparato vestibolare e delle malattie del collageno in otorinolaringoiatria; ha proposto la cura della sindrome di Ménière con gli ultrasuoni. ... ...
Leggi Tutto
Citèlli, Salvatore. - Otorinolaringoiatra ( Regalbuto 1875- Catania 1947); dal 1913 prof. nell'univ. di Catania. Noto per le cosiddette Malattia di C. (ascesso otogeno della loggia sottolinguale) e Sindrome di C. (sindrome caratterizzata da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi ...
Leggi Tutto
Meyer, Hans Wilhelm. - Otorinolaringoiatra (Fredericia 1824 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/venezia/">Venezia 1895). Direttore della clinica otorinolaringoiatrica di Copenaghen , è autore di numerosi lavori della sua specialità e di storia ... ...
Leggi Tutto
Vernet, Maurice. - Otorinolaringoiatra (n. Alixan, Drôme, 1887 - m. 1974). Prestò la sua attività negli ospedali di Parigi ; descrisse una sindrome (detta di V.) indotta da lesioni (traumi, aneurismi, tumori) a livello del forame lacero anteriore del cranio, e che si manifesta con paralisi del IX, X ...
Leggi Tutto
Bilancióni, Guglielmo. - Otorinolaringoiatra italiano ( Rimini [...] Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); Questioni di otorinolaringologia moderna (1930). ... ...
Leggi Tutto
Tapia ‹tà-›, Antonio García. - Otorinolaringoiatra (n. Ayllón, [...] df="None" uri="/enciclopedia/segovia/">Segovia , 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica ad Ayllón. n Sindrome di T.: è dovuta a una lesione del vagospinale fra ... ...
Leggi Tutto
Zaufal ‹zàufal›, Emanuel. - Otorinolaringoiatra (Buškovice, Boemia , [...] della sua specialità. A Z. si devono importantissimi contributi nel campo della otorinolaringoiatria, fra cui i metodi della rinoscopia anteriore e posteriore delle cavità nasali ... ...
Leggi Tutto
Politzer ‹póolizër›, Adam. - Otorinolaringoiatra (Alberti, Ungheria , 1835 - Vienna 1920), prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studî sull'anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato uditivo è fra gli autori moderni più importanti della scuola viennese. Gli si devono anche un classico trattato ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).