Osservatoreromano, L’ Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, [...] 1934 si pubblicò un settimanale illustrato con il titolo L’Osservatoreromano della domenica (dal 1951 L’Osservatore della domenica, ridotto dal 1979 a un inserto nel quotidiano ... ...
Leggi Tutto
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatoreromano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione [...] di non dare pubblicità alla cosa, un anno dopo, il 2 aprile 1952, «L’osservatoreromano» pubblicava una ‘dichiarazione’ di Felice Balbo, Sandro Fe’ d’Ostiani, Mario Motta, Ubaldo ... ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana [...] Dante in Roma. Formidabile divulgatore e comunicatore, collabora, tra gli altri, con L'OsservatoreRomano, Avvenire e Il Sole 24 ore, e conduce, su una rete nazionale, la rubrica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] dei ministri il 10 novembre 1938 e la contraddizione con il Concordato fu rilevata dall'Osservatoreromano del 15 che era stato preceduto da una nota diplomatica di protesta del 13 ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971). - Sviluppo topografico dopo il 1938 (XXIX, p. 843; App. I, p. 975). - Lo sviluppo topografico più recente di Roma è avvenuto solo in parte su aree [...] (S. Prisca); Fr. W. Deichmann, ibid., 1946, p. 213 segg. (S. Agnese); S. Carletti, in Osservatoreromano, 21 luglio 1940 e E. Josi, in Riv. d'archeol. crist., 1940, p. 195 segg. (S ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] «modello di regia cosciente e splendente». Piace moltissimo anche al critico dell’«OsservatoreRomano», che giunge a considerarlo come autentica opera d’arte e poema epico scritto ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata [...] segretario della Biblioteca Vaticana, Alcide De Gasperi, e al redattore dell’OsservatoreRomano, Guido Gonella. Intanto proseguiva il suo travagliato percorso accademico. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico [...] 1902 diede alle stampe Il pentimento e la morale ascetica, stroncato dal quotidiano L’osservatoreromano (8-9 marzo 1902) e inserito dalla Congregazione dell’Indice nell’elenco dei ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi). – Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), [...] al marito. Orsola Nemi fu una fervente cattolica (anche redattrice dell’Osservatoreromano), ideologicamente da collocare nelle zone del liberalismo nazionale con alcune posizioni ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. – Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, [...] a Roma, insegnando letteratura francese e inglese e collaborando all’edizione argentina dell’Osservatoreromano, il giornale del Vaticano. Nel 1958 si trasferì stabilmente a Roma ...
Leggi Tutto
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli osservatore; ...
ecclesialese s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato e ...