Osservatorecattolico, L’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1864 su impulso del vescovo ausiliario C. Caccia Dominioni per difendere le ragioni della Santa Sede e combattere le tendenze filoliberali nel clero/">clero milanese. Nel 1907 si fuse con La Lega lombarda, dando vita a L’Unione, ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo. – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli [...] , a cura di R. Cerrato, Urbino 1994; Corrispondenze politiche e religiose su “L’Osservatorecattolico” (1898-2000), a cura di D. Saresella, Urbino 1996; Mi giudicheranno i posteri ...
Leggi Tutto
Méda, Filippo. - Uomo politico e giornalista italiano (Milano [...] 1869 - ivi 1939). Direttore nel 1898 dell'Osservatorecattolico di Milano, poi dell'Unione, trasformatasi nell'Italia, fu uno dei maggiori esponenti del cattolicesimo liberale, ...
Leggi Tutto
Albertàrio, Davide. - Giornalista cattolico (Filighera, Pavia , [...] di ardente fede, polemista impetuoso, come direttore dell'Osservatorecattolico di Milano combatté il liberalismo cattolico, non risparmiando critiche allo stesso orientamento di ... ...
Leggi Tutto
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta [...] XIX (1886); a Torino La Stampa (1895); a Milano La Perseveranza (1860), L’Osservatorecattolico (1864), Il Sole (1865), economico-finanziario, Il Secolo (1866) e il Corriere della ...
Leggi Tutto
Marinóni, Giuseppe. - Sacerdote (Milano [...] quello che è oggi il Pontificio istituto missioni estere. Fondò nel 1864 l'Osservatorecattolico, con E. Massara e D. Albertario. Difensore della causa papale, fu alieno, tuttavia ...
Leggi Tutto
Letteratura L'ampliamento delle problematiche legate alla l., con il progredire degli studi e con l'infittirsi dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le [...] La natura, la Morte e il Tempo osservano le Parche, 1993); mentre la sua sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia di agiati [...] più tardi, in Italia, sarebbero andate a don Davide Albertario e al suo L’Osservatorecattolico. Il pontefice non era troppo caldo verso l’arcivescovo di Parigi, Sibour, a causa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino [...] , in chiave paternalistica. Accanto ai giornali – «L’Osservatore romano», l’«Unità cattolica» e «L’Osservatorecattolico» – prese forma l’associazionismo. Anticipando di qualche ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: [...] popolo che non in Francia, e sull'appoggio di una parte della stampa cattolica: in prima fila l'‟Osservatorecattolico" di don Albertario, che molto si adoperò per far conoscere il ...
Leggi Tutto
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte le difficoltà...
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...