Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia , sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo ( Paesi Bassi ), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ...
Leggi Tutto
BENNO II, vescovo di Osnabrück. - Fu discepolo del celebre monaco di Reichenau, Hermannus Contractus (morto nel 1054), al quale [...] di Goslar e in quella della cattedrale di Hildesheim, e nel 1069 fu consacrato vescovo di Osnabrück. Morì il 28 luglio 1088 nel monastero da lui fondato ad Iburg. Bibl.: Nortbertus ... ...
Leggi Tutto
BENNONE Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del [...] Vereins der Pfalz 54, 1956, pp. 155-225; H.J. Böker, Benno II. von Osnabrück, in Beiträge über Bauführung und Baufinanzierung im Mittelalter, a cura di G. Binding, Köln 1974 ... ...
Leggi Tutto
Hackmann ‹hàkman›, Heinrich. - Teologo protestante ( Osnabrück 1864 - Hildesheim 1935), pastore (1884) di una comunità tedesca a Shanghai, successivamente parroco (1904) a Londra . Dal 1904 prof. di storia delle religioni all'univ. di Amsterdam . Nei suoi lunghi viaggi in Asia raccolse il materiale ...
Leggi Tutto
Hamelmann ‹hàamëlman›, Hermann. - Teologo luterano ( Osnabrück 1526 - Oldenburg 1595). Sacerdote nel 1550 (a Münster ) e dapprima accanito avversario dei luterani, ne abbracciò poi la dottrina. Ebbe quindi diverse cariche ecclesiastiche e organizzò a Oldenburg con N. Selnecker una Chiesa rigidamente ...
Leggi Tutto
Wulff, Christian. – Uomo politico tedesco (n.Osnabrück 1959). Membro della Christlich-Demokratische Union (CDU), dal 2003 fino al 2010 è stato Presidente dei ministri della Bassa Sassonia. Nel giugno del 2010 è stato candidato dal Cancelliere A. Merkel come presidente della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Windthorst ‹vìnthorst›, Ludwig. - Uomo politico tedesco (Kaldenhof, Osnabrück , 1812 - Berlino 1891). Cattolico, divenne (1849) presidente della Camera del Hannover e avversò le tendenze unitarie. Ministro della Giustizia (1851-53 e 1862-65), collaborò all'adesione del Hannover allo Zollverein. ...
Leggi Tutto
KIELHORN, Franz. - Indianista, nato a Osnabrück il 31 maggio 1840, morto a Gottinga il 19 marzo 1908. Uscito dalla scuola di Fr. Stenzler, di Th. Benfey e di A. Weber, si recò nel 1866 in India, ove rimase sino al 1881. Nel 1895 fu nominato professore di sanscrito nell'università di Gottinga. L' ...
Leggi Tutto
Kielhorn ‹kìilhorn›, Lorenz Franz. - Indianista tedesco ( Osnabrück 1840 - Gottinga 1908); prof. di sanscrito all'univ. di Gottinga. Si occupò soprattutto di studî grammaticali, cronologici ed epigrafici. ...
Leggi Tutto
Kranz, Walter. - Filologo classico tedesco (Georgmarienhütte, Osnabrück , 1884 - Bonn 1960), professore a Halle, İstanbul , Bonn. Tra le opere: Stasimon. Untersuchung zu Form und Gehalt der griechischen Tragödie (1933); ha curato inoltre la 5a ed. (1934-37) e le edizioni successive dei Fragmente der ...
Leggi Tutto