ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia. Le formazioni centrali del sistema o. non si prestano a una descrizione unitaria, perché sono diffusamente frammiste alle altre ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo (➔), che agisce liberando catecolammine, soprattutto noradrenalina, dalle sue terminazioni periferiche. ...
Leggi Tutto
simpaticotonia Prevalenza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico rispetto al sistema nervoso parasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace, la tachicardia, l’occhio lucido con midriasi e spesso con esoftalmo, la cute secca, pallida, fredda, l’instabilità termica. Si ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema [...] nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità della porzione ...
Leggi Tutto
Budge ‹bùutġë›, Julius Ludwig. - Fisiologo (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) [...] (1856) dell'Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul sistema neurovegetativo (ortosimpatico) spinale e di un trattato di fisiologia. ...
Leggi Tutto
Budge, Julius Ludwig Fisiologo tedesco (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell’Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche [...] fondamentali sul sistema neurovegetativo (ortosimpatico) spinale. Centro cilio-spinale di B.: centro del sistema simpatico cervicale regolatore del tono dell’iride. La sua lesione ...
Leggi Tutto
vasodilatazione Aumento di calibro di vasi sanguigni (con particolare riguardo alle arteriole). La v. è fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, [...] , a livello delle fibrocellule muscolari lisce delle pareti vasali; il sistema ortosimpatico interviene in questa funzione con un duplice meccanismo: con un contingente di ...
Leggi Tutto
intramurale In anatomia, che è compreso nella parete di un organo cavo (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni). Sistema [...] è in rapporto con una relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale distretto una funzione essenziale regolatrice. In ...
Leggi Tutto
intramurale Che è compreso nella parete di un organo o che è riferito alla parete degli organi cavi: cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni. Sistema i.: porzione del sistema [...] è in rapporto con una sua relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale distretto una funzione essenziale regolatrice. ...
Leggi Tutto
ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, soprattutto ...
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità ...