òrtobotànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri [...] piante superiori presenti nel pianeta. Nel 1994 è stato istituito il Consorzio dei giardini botanici europei, allo scopo di realizzare strategie di azione comune. Tra gli o.b. più ... ...
Leggi Tutto
la Commissione Unesco decide di includere nella propria lista dei Patrimoni dell’Umanità l’OrtoBotanico di Padova, un luogo incantato che si estende nel centro storico della [...] veneta. Istituzione antica, l’ortobotanico nasc ... ...
Leggi Tutto
Oltrepasso l’elegante cancellata di ferro che delimita l’ingresso dell’Ortobotanico dell’Università degli Studi di Padova e mi trovo immediatamente catapultata in un luogo altro, senza tempo e senza nazionalità, senza genere, senza età. Antichissime ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] e istituti, tra i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Ortobotanico organizzato da M. Tenore (1807). La Seconda Università degli studi di Napoli è stata ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] quel movimento di studî che, specie nel campo delle scienze naturali, con la fondazione dell'ortobotanico, il più antico del mondo, per opera di Luca Ghini, con l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] dal 1923 tra gl'istituti d'istruzione superiore. Dall'università dipendono il R. Ortobotanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale a occidente [...] cui primo nucleo è costituito dalle raccolte del Vallisnieri (1733). Merita speciale ricordo l'ortobotanico, il più antico d'Europa, fondato nel 1545 per decreto del senato e per ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa rispetto al decennio [...] nel 1972 Palazzo Citterio (Brera 2) e il suo giardino, confinante con l'OrtoBotanico, di cui si prevedeva un collegamento interno con la Pinacoteca, progetto peraltro ancora allo ...
Leggi Tutto
BASILICATA. - Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; [...] ; E. Germano, La Basilicata, Firenze 1909; Cavara-Grande, Esplorazioni botaniche in Basilicata, in Boll. dell'OrtoBotanico R. Università di Napoli, 1913. Etnografia. - Il popolo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23). - Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle di Zaule a sud e il Promontorio di Miramare, [...] 1820 da Domenico Rossetti, creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo civico dal 1884. Dipendono dal museo l'ortobotanico, fondato nel 1903, dove è ...
Leggi Tutto
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (orto1 familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, ...
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia botanico; orto, giardino botanico, giardino dove si coltivano ...