MANCINI, Ortensia. - Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, [...] le chevalier de Courbeville, Charleroi 1860; D. Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa Maria Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II di Savoia (1672 ... ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria. - Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio [...] del M. fu turbata dalle complesse vicende matrimoniali delle sue nipoti, e in particolare di OrtensiaMancini, che nel 1668 si rifugiò a Roma dopo aver abbandonato il marito, C.A ... ...
Leggi Tutto
Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). [...] Martinozzi; ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di OrtensiaMancini, che assunse il titolo di duca di Mazzarino . La linea si estinse nel 1731, e per via femminile ...
Leggi Tutto
Saint-Réal ‹... reàl›, César Vichard de. - Storico savoiardo (Chambéry [...] (1674), a proposito della congiura di A. Bedmar. Divenuto amico e confidente di OrtensiaMancini (nipote del card. Mazzarino ), fu con lei in Inghilterra (1679); si occupò anche ...
Leggi Tutto
Rohan, Louis cavaliere di. - Militare (n. 1635 - m. [...] e i Paesi Bassi ; ma la numerosa serie di avventure galanti, culminata nel rapimento di OrtensiaMancini duchessa di Mazzarino , gli costò la perdita di tutte le cariche di corte ...
Leggi Tutto
ROHAN. - Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto [...] 1635, gran cacciatore di Francia, valoroso sui campi di battaglia; ma il rapimento d'OrtensiaMancini duchessa Mazzarino gli costò la perdita di tutte le cariche di corte. Privo d ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di. - Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast [...] ) gli dimostrarono, e mantennero, la loro benevolenza; a Londra si stabilì nel 1676 OrtensiaMancini, a cui egli era affettuosamente legato; visse in una società che gli piaceva e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, [...] Rey du Noyer e perciò detta madama du Noyer), inoltre, era stata dama di OrtensiaMancini, duchessa di Mazzarino, nella corte che questa aveva tenuto a Chambéry fra il 1672 ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto. – Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli. Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile [...] le insistenti richieste di C.A. de la Porte, duca di Mazzarino e marito di OrtensiaMancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione di ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria. – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale [...] Laura Vittoria, la zia Geronima e i cugini Maria, Filippo Giuliano e OrtensiaMancini. Maturavano nel frattempo le trattative per accasare la M., nell’ambito della strategia ...
Leggi Tutto