orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per ...
Leggi Tutto
orogènesi [Comp. di oro- e genesi] Nella geologia, l'insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentari, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose, spec. il sollevamento di un orogene v. Terra: VI 220 b. ...
Leggi Tutto
orogenètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di orogenesi] Relativo all'orogenesi: forze o., movimenti o., processi o., ecc. ◆ Ciclo o.: la sequenza dei fenomeni che riguardano la formazione e l'evoluzione successiva dei monti e delle catene montuose; si distinguono le tre fasi principali: stadio di ...
Leggi Tutto
alpino-himalayano, sistèma Serie di catene montuose che ebbero origine con il fenomeno dell'orogenesi alpina nel Terziario. Il sistema geologicamente comprende: Monti Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. corrugare, da ruga] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ Difetto cristallino di superficie: v. cristalli ionici: II 9 b. ...
Leggi Tutto
contropendenza Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure [...] di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo sbocco della valle in pianura, bensì verso l’origine di essa (verso monte). ...
Leggi Tutto
tettogènesi [Comp. di tetto(nico) e -genesi] Nella geologia, l'origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi signif. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni profondi crostali e sub-crostali di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con rifer. alle ...
Leggi Tutto
erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era ...
Leggi Tutto
dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti cambiamenti. Le formazioni di tipo desertico e quelle lagunari evaporitiche, ampiamente diffuse nell’Europa ...
Leggi Tutto
orogène¿i s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento di un orogene...
orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione di catene...