retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata [...] alle valvole suddette il r. presenta nel suo tratto inferiore, a 5-6 cm dall’orifizioanale, una serie di piccole pliche curvilinee, concave in alto a forma di nido di rondine ...
Leggi Tutto
intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizioanale. Negli altri gruppi animali [...] è un canale che si apre alle due estremità, rispettivamente con la bocca e l’apertura anale. Nel suo tratto anteriore e in quello posteriore, si origina da due introflessioni dell ... ...
Leggi Tutto
Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, [...] simmetricamente le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali, ai lati dell’orifizioanale. La cavità palleale comunica con l’esterno per mezzo dell’imbuto. Il sistema ...
Leggi Tutto
prolasso Abbassamento di un organo attraverso un canale o un orifizio naturali, fino alla sua fuoriuscita all’esterno. La causa risiede nel rilasciamento dei mezzi di [...] attraverso il canale vaginale e il secondo attraverso il canale e l’orifizioanale. La terapia è essenzialmente chirurgica. P. traumatico (o ernia traumatica) Fuoriuscita di ... ...
Leggi Tutto
ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare [...] perianaliCoppia di formazioni ghiandolari presenti nei Carnivori e situate ai lati dell’orifizioanale; il loro secreto odoroso serve a marcare il territorio, come riconoscimento o ...
Leggi Tutto
perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore [...] prima comprende i genitali esterni, la seconda l’estremo inferiore del retto e l’orifizioanale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di ...
Leggi Tutto
crasso, intestino (o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla [...] valvola ileocecale del Bauhin all’orifizioanale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua presente nel contenuto ...
Leggi Tutto
transanale, microchirurgia endoscopica (MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione [...] di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizioanale esterno. Si distingue da altre procedure endoscopiche e laparoscopiche poiché la visualizzazione ...
Leggi Tutto
CROSTACEI (lat. scient. Crustacea, da crusta "crosta", per la consistenza del tegumento; ted. anche Krebstiere). - I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella [...] digestiva. L'intestino posteriore è di lunghezza varia, e termina con un orifizioanale che è dorsale negli Entomostrachi, ventrale nei Malacostrachi e sempre posto sul telson ...
Leggi Tutto
DIPNOI (dal gr. δίπνος, "con doppia respirazione"). - I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati [...] è mediano e vi sono due pori addominali, mancanti in Lepidosiren; in Protopterus l'orifizioanale è laterale e l'unico poro si apre nella cloaca. Nello scheletro (fig. 1, n. 3 ...
Leggi Tutto
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto per il passaggio...