ORIENTE CRISTIANO. - Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente [...] nazionali che si affermarono, con caratteri analoghi, nell'Oriente vicino fin dai primi secoli del cristianesimo. L'Orientebizantino e slavo, le cui condizioni di sviluppo e i ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] brillanti successi che la flotta, riorganizzata da Margherito da Brindisi, riportò nell'Orientebizantino e in Egitto, ridiedero libertà dì movimento nel Mediterraneo; nella lotta ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI. - Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi [...] e del Baltico, e stabilì, attraverso la Russia, comunicazioni costanti con l'Orientebizantino e musulmano. I porti che apparirono sulle coste fiamminghe, segnatamente Bruges, in ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] ° sec. gran parte del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il governo a un principe della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] incrocio delle maggiori vie commerciali tra l'Oriente e l'Occidente; la lotta si C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, Genova 1898; U. Assereto, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] nella sua inclinazione da NO. a SE., a oriente con l'Adriatico, a occidente con la Toscana la cattedrale, a croce greca, con cupola bizantina in cui già s'avvertono i modi gotici: ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74). - La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal [...] dei Sassanidi; l'altra quello dell'Impero bizantino. Seguirono, nel sec. V e VI, .-H. Focillon, Parigi 1929; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; id., Altaï-Iran ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. [...] " (Toesca, 1927, p. 1064). Un esempio precoce di assimilazione di modelli specifici dell'Orientebizantino è la miniatura che decora gli Statuti della Compagnia dei Battuti di S ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura e urbanistica [...] a presiedere le comunità basiliane del Val Demone, legato culturalmente con l'Orientebizantino e indubbiamente tramite per la produzione e diffusione di quella cultura. L ...
Leggi Tutto
BELLUNO (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) e conobbe [...] 'opera in una fase prelongobarda (sec. 6°), nonché possibili rapporti con l'Orientebizantino, probabilmente mediati tramite i centri paleocristiani del Veneto orientale. Di grande ...
Leggi Tutto
bizantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. ¿¿¿¿¿t¿¿¿, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.) fu ricostruita...
bizantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.