collegio Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del [...] c. rispetto al pontefice (cosiddetta tesi del conciliarismo). C. sindacale È un organocollegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organocollegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino [...] » (art. 146 d.p.r. 3/1957, modificato dall’art. 7 l. 149/1968). Organicollegiali analoghi esistono, con lo stesso titolo, anche presso enti di diritto pubblico e simili. Nelle ... ...
Leggi Tutto
consiglio Organocollegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. 1. C. superioreDenominazione [...] di organicollegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito di dare . 1, Cost.). Come tutti i corpi collegiali con funzioni rappresentative-deliberative, il C. regionale ... ...
Leggi Tutto
garante del contribuente Organocollegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare [...] . Tale controllo risulta necessario in quanto manca, nel sistema così delineato, un organo di vigilanza sull’attività del garante. Con relazione annuale, inoltre, il g. informa ... ...
Leggi Tutto
Collegio sindacale È un organocollegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento ( ...
Leggi Tutto
rada In Polonia e in Ucraina, consiglio, organocollegiale. Krajowa R. Narodowa («Consiglio nazionale patriottico»). Organismo rappresentativo provvisorio costituito nel dicembre 1943 per iniziativa del Partito polacco dei lavoratori e sciolto dopo le elezioni legislative del 1947. ...
Leggi Tutto
CIPE Sigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organocollegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967. La sua composizione e le sue funzioni sono state riformate dal d.legisl. 430/5 dicembre 1997. Presieduto dal presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
consiglio Organocollegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private. C. superiore è la denominazione di organicollegiali consultivi presso [...] amministrate da più persone, si parla di c. di amministrazione, che è l’organocollegiale nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo, di direzione e ... ...
Leggi Tutto
Garante per la protezione dei dati personali Organocollegiale istituito nel 2003 dalla legge sulla privacy (l. 675/1996, quindi d. legisl. 196/2003) per garantire la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali in tutti i settori, pubblici e privati, nei quali occorra assicurare il corretto ...
Leggi Tutto
Garante del contribuente Organocollegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle Province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’amministrazione finanziaria e il contribuente. Introdotto e disciplinato dall’art. ...
Leggi Tutto
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo collegiale; incontro, riunione, adunanza collegiale; deliberazione, responsabilità, ...
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, ...